| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) Prov.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  18:51:26     
 |  
                      | Dove sono i Colli Berici, in Veneto? A prima vista mi sembra una larva di tritone (carnifex, ovviamente), ma a guardare meglio le maculature e il colore, inzio ad avere qualche dubbio; non escluderei nemmeno la salamandra (testa piuttosto grandina). Dimmi il tipo di luogo in cui l'hai rinvenuta (stagno, torrentello...); anche questo è utile per stabilire di chi si tratta. Qualcuno più esperto fugherà i dubbi.
 
 Un saluto,  Ric
 |  
                      | Modificato da - Riccardo Banchi in data 22 agosto 2008  18:52:33
 |  
                      |  |  |  
                | Patrick_SUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Switzerland
 Regione: Switzerland
 
 
   1195 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  19:59:12     
 |  
                      | È di Salamandra pezzata (Salamandra salamandra salamandra) nessun dubbio!
 
 Patrick Scimè
 |  
                      |  |  |  
                | nicolaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Castellana GrotteProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   2290 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  22:13:08     
 |  
                      | Salamandra pezzata anche per me. 
 
 
 
 
 
 ------------------------------------------------------------------------
 Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
 Nicola Nitti.
 |  
                      |  |  |  
                | craniolucidoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: RapalloProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   678 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2008 :  08:54:27     
 |  
                      | Mi associo, Salamandra Salamandra. Davide.
 |  
                      |  |  |  
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2008 :  11:39:03     
 |  
                      | Mi fa piacere che il dubbio mi fosse venuto... Del resto le larve di salamandra non le vedo mai (a parte quest'estate in Corsica!). 
 Ric
 |  
                      |  |  |  
                | ametistaModeratore
 
      
 
 di imagesCA457P3I.jpg) 
 
                Prov.: Padova
 Regione: Veneto
 
 
   6209 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2008 :  13:05:48     
 |  
                      | grazie 1000 a tutti 
 per la croncaca, la larva era in una specie di vecchio fontanile con acqua stagnante (mi pare).
 
 
 p.s.
 i Colli Berici sono proprio in Veneto, "vicino" ai Colli Euganei.
 |  
                      |  |  |  
                | Patrick_SUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Switzerland
 Regione: Switzerland
 
 
   1195 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2008 :  13:46:09     
 |  
                      |  ... 
 Sì la salamandra può all'occorrenza deporre le larve anche in fontanili e vasche per abbeverazione del bestiame, ecc
 
 Patrick Scimè
 |  
                      |  |  |  
                | MattFalaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Cardano al CampoProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   499 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2008 :  14:23:08     
 |  
                      | Anche questa? :) trovata nei pressi di Quarna 1000m s.l.m. in un ruscello...
 
 
 Immagine:
 
   96,94 KB
 
 
 Mattia
 |  
                      |  |  |  
                | Patrick_SUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Switzerland
 Regione: Switzerland
 
 
   1195 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2008 :  18:23:58     
 |  
                      | Yes! Pure lei!  
 Patrick Scimè
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |