| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  07:54:59     
 |  
           	| CIao a tutti, di tutti gli scatti ai lepidotteri che ho in archivio, ormai quasi tutti identificati, mi rimangono diverse falene che non so cosa siano :D
 ne posto una piccola sequenza, qualcuno mi può aiutare?  anche solo a livello di famiglia se impossibile risalire all'Id da una foto:)
 
 1)Milano, agosto
 2)appennino in oltrepò pavese, 650 metri s.l.m.,  maggio
 3)Finale ligure, pendio assolato, agosto
 4)Prov. di pavia in pianura,  luglio
 5)Valle d'antigorio, circa 1100 metri s.l.m.   luglio
 6)Argentario, toscana  settembre
 7)Argentario, toscana   settembre
 8) Milano, agosto
 
 grazie mille :)
 
 
 1)
 
 Immagine:
 
   103,4 KB
 |  |  
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  07:56:18     
 |  
                      | 2) 
 
 Immagine:
 
   97,5 KB
 |  
                      |  |  |  
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  07:56:42     
 |  
                      | 3) 
 
 Immagine:
 
   70,01 KB
 |  
                      |  |  |  
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  07:57:11     
 |  
                      | 4) 
 
 Immagine:
 
   153,11 KB
 |  
                      |  |  |  
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  07:57:37     
 |  
                      | 5) 
 
 Immagine:
 
   280,98 KB
 |  
                      |  |  |  
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  07:58:07     
 |  
                      | 6) 
 
 Immagine:
 
   224,96 KB
 |  
                      |  |  |  
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  07:58:38     
 |  
                      | 7) 
 
 Immagine:
 
   234,41 KB
 |  
                      |  |  |  
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  07:59:05     
 |  
                      | 8) 
 
 Immagine:
 
   99,52 KB
 |  
                      |  |  |  
                | IsidroUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Zaragoza
 Regione: Spain
 
 
   766 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  08:35:34     
 |  
                      | 1. Emmelia trabealis 2. Nemophora sp.
 3. Dysauxes punctata (!!!)
 5. Adscita sp.
 6. Bena prasinana (bicolorana)
 7. Agrotis sp. e Eupithecia sp.
 8. Pyrausta despicata
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  10:01:28     
 |  
                      | 4: Ascotis selenaria (Geometridae Ennominae) 
 Nella 7 il piccolo geometride direi che è una Idaea filicata schiarito dal flash
  
 Quanto alla Bena, c'è un po' di confusione in giro... su faunaeur.org viene considerata Bena bicolorana (Fuessly 1775), mentre prasinana è utilizzato per Pseudoips prasinana (Linnaeus 1758), entrambe nelle Nolidae Chloephorinae; mentre sulla nostra (ben poco aggiornata...
  ) checklist della fauna d'Italia trovo Bena prasinana (Linné, 1758) e Pseudoips fagana (Fabricius, 1781), entrambe nei Noctuidae (ma i Nolidae non vengono considerati una famiglia a parte)... tendenzialmente sono portato a ritenere più corretta l'impostazione sistematica di faunaeur, ma mi piacerebbe sapere come vanno chiamate...  
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  11:44:08     
 |  
                      | grazie mille ad entrambi :) Sinceramente non pensavo da delle piccole foto riusciste a identificare tutte le falene...sono stupito !!
  davvero complimenti
 |  
                      |  |  |  
                | leondapUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Prato
 
   192 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 agosto 2008 :  11:53:24     
 |  
                      | Per l'Agrotis della foto 7 sicuramente appartiene al gruppo della puta, e quasi sicuramente è proprio Agrotis puta, però a causa di qualche piccolo "problema" sistematico con questo gruppo la prudenza è d'obbligo.... 
 Ciao
 
 L.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |