Autore |
Discussione  |
|
pan_48020
Utente Senior
   
 Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 23:24:47
|
Il gruppo è quello.
chi ama la natura ama se stesso |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2008 : 12:57:03
|
ok grazie
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 giugno 2009 : 20:43:39
|
Chi ha pazienza..... viene premiato:
6:
107,8 KB
7:
45,61 KB
Ciao
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2009 : 12:54:04
|
Questa non l'ho capita, nel parco del delta del Po spuntano prima i frutti e poi i fiori ?  Riguardo al frutto, e' lui, il nome del genere viene proprio dal greco kistis che sta per cisti, vescichetta, dalla tipica forma dei frutti.
Ciao, Roberto |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 11 giugno 2009 : 13:15:03
|
Specie nuova per la Tua zona Sergio?
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2009 : 19:28:43
|
| Messaggio originario di circus:
Questa non l'ho capita, nel parco del delta del Po spuntano prima i frutti e poi i fiori ?  Riguardo al frutto, e' lui, il nome del genere viene proprio dal greco kistis che sta per cisti, vescichetta, dalla tipica forma dei frutti.
Ciao, Roberto
|
La pazienza sta proprio lì.... Trovare primi i frutti e poi i fiori...
|
... Specie nuova per la Tua zona Sergio...
|
Ci sono segnalazioni storiche (antecedenti al 1900) per la pineta di San Giovanni (che ora aimè non esiste più) e per la pineta di Cervia (ora ne rimane un pallido "scampolo"), mentre nella "mia" zona non è mai stata segnalata. Tuttavia nel Delta è gia nota una stazione nella zona dei lidi ferraresi, forse le "mie" piante provengono da lì. Altre stazioni in romagna sono note solo per l'appennino. Onestamente non so come i semi si possano diffondere.
Se la diffusione può avvenire via acqua allora può essere benissimo che i semi siano scesi coi torrenti
Tuttavia siccome i semi sono molto piccoli, credo che possano venire trasportati anche dagli uccelli, quindi una trasporto zoocoro dal ferrarese mi sembra un'ipotesi buona.
Però a pensarci bene credo che il vettore (involontario) sia l'uomo.... Turisti, cacciatori, raccoglitori di asparagi, fungaioli possono aver benissimo trasportato i piccoli semi "sino a me".
Ciao
-------------------------------------------------- Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore. |
 |
|
|
Discussione  |
|