Autore |
Discussione  |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 15:46:45
|
A 1500 metri di quota :
Suillus viscidus
Immagine:
267,41 KB
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 15:48:19
|
A 1900 metri di quota :
Suillus viscidus
Immagine:
222,29 KB
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 15:49:55
|
A 1800 metri di quota :
Suillus viscidus
Immagine:
254,92 KB
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 15:51:48
|
A 1600 metri di quota:
Boletus aestivalis
Immagine:
252,68 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 15:53:03
|
A 1600 metri di quota:
Boletus erythropus
Immagine:
248,73 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 15:55:33
|
A 1500 metri di quota:
Xerocomus ferrugineus
Immagine:
240,88 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 15:56:29
|
A 1500 metri di quota:
Xerocomus ferrugineus
Immagine:
255,04 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 15:57:40
|
A 1500 metri di quota:
Porphyrellus porphyrosporus
Immagine:
267,02 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 15:58:46
|
A 1500 metri di quota:
Porphyrellus porphyrosporus
Immagine:
249,44 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 16:00:44
|
A 1600 metri di quota:
Suillus grevillei
Immagine:
233,68 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 16:02:07
|
A 1600 metri di quota:
Boletus edulis
Immagine:
248,42 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 16:03:20
|
A 1600 metri di quota:
Xerocomus chrysentheron
Immagine:
224,54 KB |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 16:59:17
|
Ciao Fomes, mi pare Boletus edulis anche il secondo. Saluti, Maurizio.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 agosto 2008 : 20:37:37
|
Ciao Fomes, come tu sai nelle Boletaceae sono proprio incompetente. Voglio solo farti i complimenti per le belle foto |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2008 : 21:57:18
|
| Messaggio originario di paoli:
Ciao Fomes, mi pare Boletus edulis anche il secondo. Saluti, Maurizio.
|
Ciao Maurizio, se non ho capito male ti riferisci al carpoforo della quarta immagine, in tal caso non ti sembra che il cappello con le numerose areole sia più consono a quello di B.aestivalis? Posto un’altra immagine del carpoforo per ulteriori raffronti.
 Fomes
Immagine:
254,7 KB |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 03:43:16
|
Ciao fomes, d'accordo con paoli per Boletus edulis(la linea bianca al bordo è caratteristica degli edulis) e per il secondo Suillus viscidus ci vedo bene la var.brunneus.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 11:00:22
|
ciao
anch'io sono del parere che si tratti di B. edulis la cuticola del B. estivalis è sempre feltrata anche con tempo umido.
Immagine:
82,1 KB complimenti per le foto e i ritrovamenti qui al centro niente di nuovo. un saluto
giancarlo |
Modificato da - giancarlo in data 24 agosto 2008 11:02:32 |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 agosto 2008 : 11:40:29
|
scusate mi correggo B. aestivalis. e non B. estivalis.
SALUTI
giancarlo |
 |
|
|
Discussione  |
|