| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | mp32Utente V.I.P.
 
    
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   180 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | FlaviaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TerniProv.: Terni
 
 Regione: Umbria
 
 
   565 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2008 :  21:25:09     
 |  
                      | si dovrebbe essere lei. 
 
 Flavia
 |  
                      |  |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 agosto 2008 :  11:40:25     
 |  
                      | Le possibilità oscillano tra P. halleri e P. farinosa. La prima ha il tubo corollino allungato, che non si riesce ad apprezzare dalla foto. Indeterminata 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  |  
                | mp32Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   180 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 agosto 2008 :  14:01:12     
 |  
                      | Posso chiederti cosa intendi esattamente per tubo corollino allungato? E allungato quanto ? Ho letto in un libro che la Primula Farinosa cresce preferibilmente in luoghi umidi (nel libro e' presentata una foto dove cresce direttamente sul muschio), a differenza della primula di Haller (quella che ho fotografato io era in una prateria alpina sassosa), se e' vero questo puo' effettivamente essere determinante per la classificazione? Ci sono altri criteri per distinguere le 2 specie? Sai, sono anni che vedo questo fiore in quelle zone e non so mai che nome dargli.
 Grazie
 Massimo
 |  
                      |  |  |  
                | blcamunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: NaveProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1076 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 agosto 2008 :  18:54:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mp32: 
 Posso chiederti cosa intendi esattamente per tubo corollino allungato? E allungato quanto ? Ho letto in un libro che la Primula Farinosa cresce preferibilmente in luoghi umidi (nel libro e' presentata una foto dove cresce direttamente sul muschio), a differenza della primula di Haller (quella che ho fotografato io era in una prateria alpina sassosa), se e' vero questo puo' effettivamente essere determinante per la classificazione? Ci sono altri criteri per distinguere le 2 specie?
 Sai, sono anni che vedo questo fiore in quelle zone e non so mai che nome dargli.
 Grazie
 Massimo
 
 | 
Posto uma IMG di Primula halleri Gmelin (Pigantti,1982,2: 271); avente corolla con tubo lungo 2-3 volte il calice.
 Secondo Pignatti, e come evidenziato da Alessandro, P. halleri e P.farinosa si differenziano proprio per la lunghezza del tubo corollino (dicotomia 7 -Pignatti-).
 Personalmente utilizzo l'habita solo per la conferma di una specie, di norma uso le chiavi analitiche.
 I 2 fiori in alto della 2a IMG sembrano alquanto distanti dal centro dello scapo fiorale e ciò avvalora l'ipotesi di Flavia.
 Alessandro giudica da Moderatore e lascia in sospeso.
 Un saluto.
 bruno
 04/06/2008 - Valle di Cadino m 2000 (BS). foto bruno lanzini
 Immagine:
 
   244,19 KB
 
 |  
                      |  |  |  
                | mp32Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   180 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 agosto 2008 :  10:11:02     
 |  
                      | Ti ringrazio per la spiegazione e la fotografia. Quando rivedrò questa specie mi ricorderò di controllare il tubo corollino per una precisa identificazione.
 Ciao
 Massimo
 |  
                      |  |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 agosto 2008 :  14:35:22     
 |  
                      | quando risponde Bruno , sono tranquillo! Un po' alla volta si impara cosa è  necessario fotografare 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |