Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Un lepidottero Sesiidae su Eringium campestre, per confronto direi un Synanthedon vespiformis ma ho qualche dubbio. L'addome mi sembra più lungo e più stretto ed il ciuffo anale troppo scuro rispetto a quello delle altre foto presenti nel forum. Si tratta di un maschio o di un'altra specie?
Ciao Pietro La forma più slanciata ed il ciuffo anale nero, come tu stesso ipotizzi, sono caratteristiche del maschio, ma la specie dovrebbe essere proprio S. vespiformis (puoi confrontare il tuo esemplare con questo maschio). Uso il condizionale perchè in Sardegna è presente una specie molto simile, S. codeti, per la verità nota solo per pochi reperti nel sud dell'isola. Il sesto tergite col bordo posteriore giallo mi fa propendere per S. vespiformis (in S. codeti maschio è quasi sempre nero). Non vedo però il margine interno giallo delle tegule, proprio di S. vespiformis e visibile nella foto di confronto che ti ho indicato. Resta perciò in me un (piccolissimo) margine di dubbio. Diciamo perciò che, al 99%, è S. vespiformis, maschio
Grazie Marcello, non ho ancora selezionato le foto della serie quindi le ho potute controllarle tutte, anche quelle mosse e non perfettamente a fuoco, in nessuna si vede del giallo sulle tegule, sono sempre tutte nere e lucenti.