| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 marcov 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                  Città: Pandino 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 164 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 marcov 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pandino 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 164 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  15:45:19
     
       
  | 
                     
                   
                        Immagine:
     52,42 KB 
  Marco Vidari | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 marcov 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pandino 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 164 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  15:45:38
     
       
  | 
                     
                   
                        Immagine:
     37,67 KB 
  Marco Vidari | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 marcov 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pandino 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 164 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  15:45:56
     
       
  | 
                     
                   
                        Immagine:
     35,21 KB 
  Marco Vidari | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Andrea 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: ROMA 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 2764 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  15:56:28
     
       
  | 
                     
                   
                       Salute Marco, credo si tratti di Cortinarius traganus. Cortinarius violaceus ha una forma simile ma ha colori intensamente viola e cappello di aspetto vellutato. Se questo è quello che penso, avresti dovuto percepire sulle lamelle un forte odore di grappa di pere williams.
  Comunque, già essere arrivato ad un Cortinarius (senza vedere le lamelle e il velo cortiniforme) non è fatto di poco conto.
  Andrea
 
 
                       In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.  C. Palahniuk          
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 marcov 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pandino 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 164 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  16:04:24
     
       
  | 
                     
                   
                       Grazie mille Andrea, 
  in effetti emanavano un profumo intenso; ora non lo ricordo di preciso perciò non riesco ad associarlo alle williams....
  Mi scuso se non ho postato una foto delle lamelle
 
   
  Marco Vidari | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 nalinalessio 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Rovigo 
                Prov.: Rovigo 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 451 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  17:35:11
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao Marco e Andrea, se effettivamente si tratta di Cortinarius traganus (come ipotizzato da Andrea), l' odore percepito avrebbe avuto ben poco di gradevole...Questa specie infatti trae il proprio nome dal sostantivo greco " tragòs" che significa "caprone"...Secondo Fries quindi questo fungo puzzava...Da caprone! Altri autori definiscono l' odore di questa specie come di urina, pelargonio ecc...Ognuno lo interpreta in base alle proprie esperienze sensoriali... L' odore gradevole di cui parlava Andrea, (composta di pere)  dovrebbe corrispondere alla var. finitimus... Tuttavia, e per completezza, vale la pena ricordare che, secondo alcuni autori, questo odore, talvolta incostante, potrebbe presentare tutte le gradazioni di effluvi che dal "caprone"...Arrivano fino...Alle pere!
  Per Marco: in futuro ricordati di proporre magari anche una foto delle lamelle e se puoi anche ...Una sezione del fungo. 
  A presto, Alessio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Giorgio Gozzi 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 7792 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  17:50:19
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao a tutti, escludendo per altro habitus C.violaceus come ben precisato,rimangono come possibili candidati C.traganus e il molto simile C.camphoratus.Il colore delle lamelle è determinante,ovvero ocra/zafferano in traganus e violetto/lilla in camphoratus.Anche la carne è differente:crema giallastra marmorizzata in traganus e lilla,giallastra alla base in camphoratus. Le erosioni nel cappello evidenziano carne color crema/ocra e quindi anche per me Cortinarius traganus. Ora cerco 2 foto per il confronto.
  ciao giorgio
 
 
  ....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Giorgio Gozzi 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 7792 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  17:58:34
     
       
  | 
                     
                   
                       Cortinarius traganus Immagine:
     239,09 KB 
 
  ....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Giorgio Gozzi 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 7792 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  17:59:27
     
       
  Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae  Genere:  Cortinarius  Specie:Cortinarius camphoratus
  | 
                     
                    
                       Cortinarius camphoratus Immagine:
     218,67 KB 
 
  ....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Andrea in data 06 settembre 2008  15:44:08 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Giorgio Gozzi 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 7792 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  18:00:36
     
       
  Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae  Genere:  Cortinarius  Specie:Cortinarius violaceus
  | 
                     
                    
                       Cortinarius violaceus Immagine:
     222,92 KB 
 
  ....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Andrea in data 06 settembre 2008  15:44:29 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 marcov 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pandino 
                Prov.: Cremona 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 164 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  20:54:20
     
       
  | 
                     
                   
                       Confermo che il fungo aveva un ottimo profumo
  A dire il vero, dalla foto ho volantariamente omesso un esemplare che si trovava vicino ai tre, perchè veramente in condizioni pessime (cappello e gambo letterealmente mangiati); in effetti la carne di questo esemplare la ricordo bene di colore giallastro e non violacea come  quello nella foto di Gozzi (lo stesso per le lamelle).
  Buona serata a tutti e grazie dell'aiuto
  Marco Vidari | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |