| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Voel 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Catania 
                Prov.: Catania 
                 Regione: Sicilia 
                
  
                 2073 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 18 agosto 2008 :  12:05:08
  
               
 
 Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere:  Lactuca  Specie:Lactuca virosa
  | 
                     
                    
           	
                       Questa Lactuca è dell'Etna a 1400 metri. E' un po' diversa, per le foglie, da un'altra che ho postato a Catania tempo fa e classificata di specie serriola. E' anche questa di specie serriola? Grazie Immagine:
     31,6 KB  Immagine:
     29,64 KB  Immagine:
     20,48 KB  Immagine:
     23,04 KB  Immagine:
     13,91 KB  Immagine:
     20,67 KB  Immagine:
     21,55 KB  Immagine:
     18,29 KB  Immagine:
     16,37 KB 
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Centaurea in Data 18 luglio 2019  13:23:26
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Flavia 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Terni 
                Prov.: Terni 
                 Regione: Umbria 
               
  
                 565 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  12:39:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Secondo me si tratta di Lactuca virosa, ma non ne sono sicura al cento per cento.
  Flavia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 limbarae 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Berchidda 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 12842 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  15:39:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Per capire se si tratta di L. virosa: quando la si tocca emana un terribile odoraccio, inoltre rilascia anche una sostanza lattiginosa bianco-giallastra.
  chi ama la natura ama se stesso | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Voel 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Catania 
                Prov.: Catania 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2073 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  16:34:37
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie limbarae e Flavia, sia per la Lactuca virosa che saligna. Proverò l'odore della virosa alla prima occasione sull'Etna.
  Voel | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 eliozoo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 2153 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  18:21:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Sono 2 i caratteri discriminanti per le 2 specie:
  - L. serriola: foglie sup. lanceolate o lineari; acheni con setole verso l'apice;
  - L. virosa: foglie sup. ovate, squamiformi; acheni lisci.
  Ciao!
 
   Eliozoo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Fred 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Monteverde 
                 Regione: Umbria 
               
  
                 454 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  21:14:02
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di eliozoo:
  Sono 2 i caratteri discriminanti per le 2 specie:
  - L. serriola: foglie sup. lanceolate o lineari; acheni con setole verso l'apice;
  - L. virosa: foglie sup. ovate, squamiformi; acheni lisci.
  Ciao!
 
   Eliozoo
  |  
  Proprio per questo ho detto Lactuca virosa ciao a tutti!
 
  Federico | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Flavia 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Terni 
                Prov.: Terni 
                 Regione: Umbria 
               
  
                 565 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  21:17:30
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Fred:
 
  |  Messaggio originario di eliozoo:
  Sono 2 i caratteri discriminanti per le 2 specie:
  - L. serriola: foglie sup. lanceolate o lineari; acheni con setole verso l'apice;
  - L. virosa: foglie sup. ovate, squamiformi; acheni lisci.
  Ciao!
 
   Eliozoo
  |  
  Proprio per questo ho detto Lactuca virosa ciao a tutti!
 
  Federico
  |  
 
  Scusate in realtà questo messaggio l'ho inviato io con il computer del mio ragazzo, ma mi sono dimenticata di cambiare il nome e l'utente, quindi è comparso il suo.
  Flavia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |