| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | asioUtente Senior
 
     
 
                Città: LimbiateProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   854 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | asioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: LimbiateProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   854 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2008 :  17:56:20     
 |  
                      | Immagine:
 
   246,38 KB
 |  
                      |  |  |  
                | PjofDoomUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: State CollegeProv.: Estero
 
 Regione: USA
 
 
   459 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2008 :  18:15:39     
 |  
                      | E' un ninfalide ^^, un Erebia per la specie non so'... somiglia ad Erebia carmenta ma anche ad Erebia montana! XD Attendiamo come sempre gli esperti per conferme. 
 Byebye
 |  
                      |  |  |  
                | asioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: LimbiateProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   854 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2008 :  21:42:19     
 |  
                      | ne caso di Erebia  dovrebbe allora essere un satiride !! |  
                      |  |  |  
                | PjofDoomUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: State CollegeProv.: Estero
 
 Regione: USA
 
 
   459 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2008 :  22:39:00     
 |  
                      | Non esiste piu' la famiglia Satyridae, e' diventata una sottofamiglia dei ninfalidi, i satirini >.< |  
                      |  |  |  
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2008 :  23:09:54     
 |  
                      | Quei riflessi verdastri mi fanno pensare a E. tyndarus, E. cassioides o E. nivalis. La prima è registrata, in Svizzera, nelle regioni confinanti con l'alto Lario, mentre E. cassoides è registrata più a occidente ed E. nivalis è molto localizzata. Quindi propenderei per E. tyndarus, ma aspettiamo pareri più esperti 
 Alessandro
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  |  
                | asioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: LimbiateProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   854 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2008 :  13:47:55     
 |  
                      | nel frattempo grazie ad entrambi.... non si riesce più a star dietro ai continui cambiamenti ... le guide da campo (che  ho io ) non son più valide !!
 ciao
 Carlo
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2008 :  15:54:35     
 |  
                      | Condivido le osservazioni sulla distribuzione, ma Erebia tyndarus di solito non ha ocelli sulle ali posteriori e quelli delle anteriori sono piccoli e spesso cechi; io propenderei per Erebia cassioides (che poi sia in alternativa Erebia arvernensis o Erebia carmenta lasciamo la questione ai tassonomi, i tre taxa sono esternamente indistinguibili e considerati da molti un'unica specie).  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | asioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: LimbiateProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   854 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2008 :  20:12:06     
 |  
                      | grazie a tutti !! Carlo
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |