Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 17 agosto 2008 : 13:33:46
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Cicadomorpha Famiglia: Cicadellidae Genere: Specie:
Questo Cicadellidae del uno fu fotografato tra il mio giardino urbano, Saragossa, Spagna, a 200 metri. È molto molto molto abbondante e cause pungiglioni bianchi nelle foglie delle piante, specialmente nel caprifoglio (Lonicera japonica). Può essere su da bianco a verde.
Può essere identificato?
Immagine: 57,34 KB
Modificato da - elleelle in Data 14 gennaio 2012 17:37:52
Sicuramente è un tiflocibino. Il fatto che tu l'abbia trovato su Lonicera mi fa pensare che si tratti di Ficocyba ficaria, specie dioica che svolge il suo ciclo tra Lonicera e Ficus...comunque mi riservo di controllare meglio.
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro.
Grazie! In il mio giardino è anche una Ficus carica ed anche io ho visto a questa specie nel suo fogli, sebbene attacca più molto il Lonicera. Provoca punti bianco nelle foglie e misura approssimativamente 3-4 millimetri. Debe essere la specie che Lei dice. Il può dipendere da bianco da verde.