Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Avrei un quesito: qualcuno sa dirmi di che specie si tratta e la famiglia di appartenenza?
Mi scuso per la scarsa qualità della foto, ma date le dimensioni (circa 2 cm) non sono riuscito a fare di meglio La foto è stata scattate vicino a Feltre (BL) l'anno scorso, ma non ricordo assolutamente il mese
Purtroppo è in muta, e questo vuol dire che, subito dopo la muta, avrebbe potuto cambiare aspetto anche drammaticamente: l'unico che mi viene in mente è la Acronicta leporina (Noctuidae) che, all'ultima età, ha dei "peli" lunghissimi e bianchi, su un corpo verde (come il tuo), verde-bluastro o giallo, ma dalle mie parti non c'è e non ho foto delle età precedenti l'ultima.
La betulla e l'ontano sono in effetti le principali piante alimentari dell'Acronicta leporina; è probabile che sia lei, ma il punto interrogativo rimane...