| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Paolo MartinelliUtente Senior
 
     
 
                Città: San Giovanni in PersicetoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1104 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | Osprey56Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LodiProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1031 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 agosto 2008 :  22:33:50     
 |  
                      | I effetti, l'Upupa è una bestia che mi affascina, come tutti i coraciformi, del resto....  . Ciao
 Luca
 
 
 "La natura non fa niente di inutile" (Aristotele)
 |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 agosto 2008 :  00:50:24     
 |  
                      | Upupa epops. Bello e simpatico animale. Nel mio paese ha due nomi: laudaddeu, ovvero che loda Dio, per la caratteristica cresta che aperta lascia immaginare una lode appunto a Dio; e "puffu" per la strana abitudine che dovrebbe avere, io non l'ho mai sperimentata, di lasciare istantaneamente un ricordino guanoso a chi lo prende con le mani. 
 chi ama la natura ama se stesso
 |  
                      |  |  | 
              
                | akillerModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3948 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 agosto 2008 :  05:59:28     
 |  
                      | Bella, alla fine è venuta lei, a cercarti. Ciao
 Ak
 |  
                      |  |  | 
              
                | Paolo MartinelliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: San Giovanni in PersicetoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1104 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2008 :  08:38:20     
 |  
                      | Grazie a Osprey56, Limbarae ed Ak per i complimenti. Ciao, Paolo.
 |  
                      |  |  | 
              
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2008 :  20:09:27     
 |  
                      | Upupa, ilare uccello calunniato dai poeti, che roti la tua cresta
 sopra l'aereo stollo del pollaio
 e come un finto gallo giri al vento;
 nunzio primaverile, upupa, come
 per te il tempo s'arresta,
 non muore più il Febbraio,
 come tutto di fuori si protende
 al muover del tuo capo,
 aligero folletto, e tu lo ignori.
 
 E. Montale, Ossi di seppia
 
 Un altro bellissimo uccello quasi scomparso alle  mie latitudini, vittima dei pesticidi e dell'abbattimento dei vecchi alberi da frutto in nome dei frutteti intensivi.
 
 P.S. Per l'amministratore e i moderatori: gli Ossi di seppia sono stati pubblicati più di settantacinque anni fa. Il testo puro, senza note, è dunque esente da diritti d'autore
  
 Ciao
 
 
 
 Alessandro
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Paolo MartinelliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: San Giovanni in PersicetoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1104 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2008 :  20:54:04     
 |  
                      | Grazie orsobblu per questa chicca. Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | RegalecoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: GelaProv.: Caltanisetta
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1870 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2008 :  22:39:28     
 |  
                      | qui la chiamano "pipituni"  
 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Paolo MartinelliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: San Giovanni in PersicetoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1104 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2008 :  16:15:35     
 |  
                      | E "pipituni" ha un significato come i soprannomi che ha citato Limbarae? Ciao, Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | LaniusUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 
   1360 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2008 :  16:56:49     
 |  
                      | Se a qualcuno interessa una nota letteraria: Montale, che conosceva alla perfezione il mondo naturale, quando parla di Upupa "calunniata dai poeti" si riferisce il particolare a Foscolo che nei "Sepolcri" immagina l'Upupa, portatrice di sfortune, in volo notturno nei cimiteri. Il poeta neoclassico fa quindi due volte torto a questo uccello: la considera una portatitrice di sfortuna e sbaglia completamente a fornire una descrizione scientifica delle sue abitutudini, considerandola un uccello notturno.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Paolo MartinelliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: San Giovanni in PersicetoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1104 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2008 :  21:51:19     
 |  
                      | Grazie Lanius. Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2008 :  22:03:09     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Lanius: 
 Se a qualcuno interessa una nota letteraria:
 Montale, che conosceva alla perfezione il mondo naturale, [...]
 
 | 
 Sono Off topic, ma è necessaria una precisazione. Montale conosceva il mondo naturale, ma non certo alla perfezione. Infatti fa nascere le anguille nel Baltico e non nel Mar dei Sargassi (v. L'anguilla)
  
 Alessandro
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |