| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 CIACCA 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Longarone 
                Prov.: Belluno 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 1495 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 CIACCA 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Longarone 
                Prov.: Belluno 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1495 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 agosto 2008 :  21:35:09
     
       
  | 
                     
                    
                       FOTO2
  Immagine:
     267,84 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 CIACCA 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Longarone 
                Prov.: Belluno 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1495 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 agosto 2008 :  21:36:28
     
       
  | 
                     
                    
                       FOTO3
  Immagine:
     214,57 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 a p 
                utente ritirato in data 22.02.2012 
                      
                 
                
                 
                
               
  
                 9799 Messaggi
   | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 agosto 2008 :  21:39:06
     
       
  | 
                     
                    
                       Sicuramente sarà stata presente qualche risorgiva o acqua corrente nei pressi. E' una pianta dei luoghi umidi. Si tratta di Pinguicula alpina, una pianta insettivora. Se ti capita di vederla altre volte, prova ad osservare le foglie vischiose. Sono spesso presenti insetti intrappolati. Prova anche a toccarle, il liquido è prodotto da alcune cellule epidermiche.
 
   Alessandro PD  
 
  Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 limbarae 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Berchidda 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 12842 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 agosto 2008 :  21:41:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Anticipato di poco. Stavo scrivendolo. 
  chi ama la natura ama se stesso | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 CIACCA 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Longarone 
                Prov.: Belluno 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1495 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 agosto 2008 :  22:12:01
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Grazie 1000 ragazzi, non ho parole, veramente molto interessante. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Pezzo da Gaeta 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Lecco 
                Prov.: Lecco 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2268 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 agosto 2008 :  22:41:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Confermo Pinguicula alpina, compagna della ben più comune Pinguicola vulgaris (fiore azzurro).  Per la mia esperienza, data anche dalle località frequentate, ho potuto osservare la P. alpina in una sola stazione sui monti calcarei di Lecco a 1450 metri. Mentre la P. vulgaris l'ho potuta osservare, anche per più volte, in almeno 25 stazioni, in gran parte della mia zona, a quote variabili da 1000 a 2500 metri. Non sempre si trovano nei terreni dove c'è stillicidio o acque correnti (ambiente ideale), ma anche su rupi apparentemente secche, questo perchè, a mio parere, la vicinanza del substrato roccioso mantiene nel terreno di copertura una riserva di umidità sufficente alla vita della piantina. Essendo, da quanto conosco, l'unica pianta carnivora delle Alpi, oltre alle specie di Drosera tipiche dei terreni paludosi, guardiamola con attenzione e con rispetto.
  Pezzo da Gaeta.
  Più conosco, più mi accorgo di non conoscere. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |