| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | stelios LUtente Junior
 
   
 
                Città: Atene, GreciaProv.: Estero
 
 Regione: Greece
 
 
   29 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 agosto 2008 :  12:03:57     
 |  
                      | il file non deve contenere simboli come # |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 agosto 2008 :  12:48:05     
 |  
                      | Ciao Stelios e benvenuto nel forum. L'esemplare postato somiglia molto a Pecten (Flabellipecten) flabelliformis(Brocchi, 1814), dopo alcuni dubbi relativi alla sua sopravvivenza nel Pleistocene ho trovato in Brambilla, 1976. I molluschi pliocenici di Villalvernia. Memorie Società Italiana Scienze Naturali, XXI, III. un cenno alla sua presenza nel periodo da te indicato, in Tunisia ed Italia Meridionale, quindi non può escludersi la Grecia.
 Complimenti invece per la tua conoscenza dell'italiano, lingua difficile anche per chi la parla e la scrive tutti i giorni.
 A presto.
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                | stelios LUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Atene, GreciaProv.: Estero
 
 Regione: Greece
 
 
   29 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 agosto 2008 :  20:07:43     
 |  
                      | ciao Oxon e grazie per il tuo aiuto! l' eta (pleistocene) lo ho trovata dalla carta del instituto delle ricerche geologiche e mineralogiche di Grecia.. credo che dovrebbe essere giusta. |  
                      |  |  |  
                | LaserUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Valle MossoProv.: Biella
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1685 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 agosto 2008 :  20:57:23     
 |  
                      | Ciao Stelios, un benvenuto di tutto cuore sopratutto per la grande nostalia che ho del tuo paese. Non ti preoccupare per come scrivi, ti difendi benissimo, magari avessi fatto altrettanto quando toccò a me di vivere in quei luoghi incantati.
 Continua a contattarci, ne saremo felici!
 
  
 Sergio
 --------------------
 Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |