| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | aspisatraModeratore
 
     
 
 Città: Svizzera
 
 Regione: Switzerland
 
 
   2170 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | triturusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: latinaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   1918 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 agosto 2008 :  18:42:08     
 |  
                      | la femmina è rossa!   che colorazione particolare!e che fortuna nel trovarti li al momento giusto! 
 
 .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
 |  
                      |  |  | 
              
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 agosto 2008 :  18:49:41     
 |  
                      | Credo le foto alla natura siano proprio così: trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Certo si può sapere quale possa essere il posto giusto......e si può sapere più o meno quale sia il momento giusto....ma poi per fare il resto ci vuole o una grandissima pazienza o una giusta e meritata dose di fortuna
  
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
 
   
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 agosto 2008 :  20:56:18     
 |  
                      | mi spiace deludervi ma i due esemplari non sono in accoppiamento  i maschi hanno l'abitudine di farsi trasportare dalle femmine verso il luogo riproduttivo, saltandogli sul dorso (sfruttano il passaggio gratuito
  ) ma l'accoppiamento poi avviene in acqua
 
 Carlo
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | aspisatraModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Svizzera
 Regione: Switzerland
 
 
   2170 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 agosto 2008 :  20:01:36     
 |  
                      | Ha perfettamente ragione! Grazie per la correzione!
 
 
 
 
 |  |  | Messaggio originario di Carlmor: 
 mi spiace deludervi ma i due esemplari non sono in accoppiamento
  i maschi hanno l'abitudine di farsi trasportare dalle femmine verso il luogo riproduttivo, saltandogli sul dorso (sfruttano il passaggio gratuito
  ) ma l'accoppiamento poi avviene in acqua
 
 Carlo
 
 
 | 
Immagine:
 
   252,16 KB
 
 Greg Meier
 |  
                      |  |  | 
              
                | falcodipaludeUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Adria - Delta del PoProv.: Rovigo
 
 Regione: Veneto
 
 
   144 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 agosto 2008 :  02:44:41     
 |  
                      | Anche i rospi smeraldini (Bufo viridis) scroccano passaggi. Immagine:
 
   51,82 KB
 
 Nicola
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 agosto 2008 :  20:18:27     
 |  
                      | li avevo fotografati anch'io tempo fa le foto sono qui
 in primavera nei pressi dei siti riproduttivi, soprattutto di notte, è un incontro abbastanza comune
  
 Carlo
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Patrick_SUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Switzerland
 Regione: Switzerland
 
 
   1195 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 agosto 2008 :  23:45:28     
 |  
                      | Carlo, ma quel sito è vicino alla frontiera svizzera? Perchè io ne conosco uno molto simile con le stesse specie! 
 Patrick Scimè
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 agosto 2008 :  09:05:26     
 |  
                      | sì, è a pochi chilometri dal confine  
 
 Carlo
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Patrick_SUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Switzerland
 Regione: Switzerland
 
 
   1195 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 agosto 2008 :  11:52:26     
 |  
                      | Bellissimo! Ci sono stato l'anno scorso a fare dei censimenti di ovature di R.latastei. Inoltre nei ruscelletti è presente Salamandra salamandra. Pure nelle cave abbandonate. 
 Qualche anno fa inoltre è stato trovato un giovane di pelobate in un pozzo, è stato fotografato.
 
 Patrick Scimè
 |  
                      | Modificato da - Patrick_S in data 12 agosto 2008  11:52:55
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 agosto 2008 :  12:01:18     
 |  
                      | il pelobate non mi risulta  ... temo che non stiamo parlando dello stesso posto ... la torbiera di Cavagnano è vicina a Porto Ceresio
 
 Carlo
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Patrick_SUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Switzerland
 Regione: Switzerland
 
 
   1195 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 agosto 2008 :  12:44:44     
 |  
                      | ehhh.. allora no!  Il sito che conosco è vicino alla frontiera del gaggiolo. 
 Patrick Scimè
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |