| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PalcioioUtente Junior
 
   
 
 Città: Cesate
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   62 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2008 :  20:29:39     
 |  
                      | Molto bello! Con tutti quei "pois" sembra un vagone su una monorotaia  . 
 
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  |  
                | valerio46Utente Junior
 
   
 
 
 
                Città: ciesano maderno milanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   48 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2008 :  20:33:14     
 |  
                      | straordinario,voi conoscete le farfalle che ci sono a bergamo?altezza 1100 mt 
 
 
 valerio lo presti
 |  
                      |  |  |  
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2008 :  21:00:48     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di valerio46: 
 straordinario,voi conoscete le farfalle che ci sono a bergamo?altezza 1100 mt
 
 
 
 valerio lo presti
 
 | 
 Valerio, temo che il tuo interesse per la cattura e la collezione di lepidotteri non sia condiviso dai più. Comunque, in questo momento, a 1000 metri di quota, nel Bergamasco come qui, dovresti trovare delle Erebia (penso in particolare a Erebia medusa), Melanargia galathea, Maniola jurtina, Argynnis paphia, parecchi ninfalidi e altro ancora. C'è da sbizzarrirsi. Ma dammi retta: Se non hai un preciso mandato di ricerca e se non disponi dei permessi necessari, accontentati di osservare questi animali e, se proprio ci tieni, a fotografarli!
  
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  |  
                | valerio46Utente Junior
 
   
 
 
 
                Città: ciesano maderno milanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   48 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2008 :  23:01:58     
 |  
                      | grazie,abbiamo avuto un cambio di programma e dovremmo andare a san benedetto del tronto(marche)li cosa posso trovare di insetti interessanti? 
 valerio lo presti
 |  
                      |  |  |  
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 agosto 2008 :  11:35:20     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di valerio46: 
 grazie,abbiamo avuto un cambio di programma e dovremmo andare a san benedetto del tronto(marche)li cosa posso trovare di insetti interessanti?
 
 valerio lo presti
 
 | 
 Non lo so. La zona la conosco solo per alcuni giri in moto che ci ho fatto.
 Vedo che hai quattordici anni e ne approfitto per consigliarti due letture:
 
 Robert Guilbot - Vincent Albouy, Le farfalle, De Vecchi, Milano 2006
 
 Non ti servirà molto per la loro determinazione, ma  può essere utile per cominciare a conoscerle.
 
 Se poi ti appassiona il mondo animale in generale, ti consiglio le memorie di un grande naturalista del Novecento, che ricorda le sue passioni di quando aveva grosso modo la tua età.
 
 Gerald DURRELL, La mia famiglia e altri animali, Adelphi, Milano 1975.
 
 Ciao e buona fortuna!
 
 Alessandro
 
 
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  |  
                | PalcioioUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: CesateProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   62 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 agosto 2008 :  20:46:54     
 |  
                      | Ecco una foto dei progressi fatti dal simpatico bruco, chiamato affettuosamente Enrico  
 
 Immagine:
 
   194,84 KB
 
 D@vide
 |  
                      |  |  |  
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 agosto 2008 :  21:20:02     
 |  
                      | Ha messo la testa a posto!  
 Alessandro
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 agosto 2008 :  23:02:07     
 |  
                      | Bellissimo, e la specie è tutt'altro che frequente.  L'hai trovato già maturo? Per esperienza diretta, se li allevi in casa da uovo senza una luce forte e diretta, i bruchi tendono al nero con le macchie rosse...
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | PalcioioUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: CesateProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   62 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 agosto 2008 :  18:37:31     
 |  
                      | Questo non lo sapevo. Comunque l' ho trovato che era già al terzo stadio, tutti gli anni con un po' di impegno riesco a trovarne sempre un paio. 
 D@vide
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |