| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento.  Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.
  Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi  il minor disturbo possibile agli animali.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 littleiron 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                Città: Marano Vicentino 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
                
  
                 9 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 agosto 2008 :  09:44:17
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di littleiron:
  Ciao, sto cercando un partner (ma no! che avete capito!   ) nella provincia di Vicenza (Veneto) che sia interessato allo studio dei CHIROTTERI per condividere informazioni, uscite, ricerche, ecc., insomma, per iniziare un piccolo gruppo di studio, senza grosse pretese. Se qualcuno è interessato non esiti a rispondere. Michele
  |  
 
  troppi km altrimenti mi offrivo.......mi affascinano terribilmente i chirotteri e vorrei ampliare le mie conoscenze; anzi ne approfitto per chiederti se puoi consigliarmi qualche pubblicazione. Io ho Chirotteri Italiani, Scaramella Edagricole.
 
  eppure il vento soffia ancora...
 
 
     
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 littleiron 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Marano Vicentino 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 9 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 agosto 2008 :  15:17:12
     
       
  | 
                     
                    
                       In italiano c'è ben poco, se fai un giro sul sito del ministero dell'ambiente trovi "Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri" che puoi scaricare in pdf.
  C'è il volume della fauna d'Italia di Lanza (del '59) che secondo le previsioni dovrebbe avere una nuova edizione nei prossimi anni (speriamo presto).
  Scaricabile anche la "Illustrated Identification key to the bats of Europe" da Link 
   Per il resto con un giro su Link  trovi tutta la letteratura inglese sull'argomento (questi inglesi!) tra cui "The Biology of Bats" di Gerhard Neuweiler e altri, ma qui dipende da cosa cerchi tu.
  Ciao, Michele | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 agosto 2008 :  15:27:06
     
       
  | 
                     
                    
                       il pdf l'avevo già scaricato, insieme ad altri in "italiano e non" scaricati da internet.....adesso scarico "Illustrated Identification key to the bats of Europe"
  Grazie mille
  Giuliano
 
  eppure il vento soffia ancora...
 
 
     
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Accipiter gentilis in data 08 agosto 2008  15:39:45 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 agosto 2008 :  19:30:35
     
       
  | 
                     
                    
                       littleiron i pdf scaricati dal sito:
  Link 
  sono veramente ben fatti consiglio a tutti  di scaricarli per avere delle ottime chiavi diagnostiche, immagini di comparazione e utili info sui chirotteri europei.
  Grazie
 
 
 
  eppure il vento soffia ancora...
 
 
     
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 zanpaolo 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Tel Aviv 
               
  
                 355 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  12:22:04
     
       
  | 
                     
                    
                       <Mi piacerebbe molto partecipare,ma non credo di essere in grado.... Mi sono interessato ai pipistrelli perchè ho una piccola nursery a casa in un buco.Finora ho osservato dei pipistrelli involarsi al crepuscolo,nel mio paese ne girano due o tre grandi il doppio del normale,penso serotini.Ho anche atteso se si involavano nottole da un certo bosco con vecchie querce cave,ma niente.Forse la nottola l'ho riconosciuta in un pipistrello che vola tanto alto da essere quasi invisibile,ed emette un forte,ripetuto richiamo metallico.La velocità di nottole e molossi mi attraggono molto. Queste sono le mie poche esperienze di chirotteri.Tutte limitate a osservazioni delle sagome dei pipistrelli al crepuscolo,dove l'identificazione certa è impossibile.Ci vorrebbero un bat detector e l'esperienza per ricavarne qualcosa.Penso che l'estate prossima potrei comprarmene uno.Alternativamente si può rompere le scatole ai pipistrelli nei rifugi.....a trovarli i rifugi!  Ciao Michele.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 agosto 2008 :  12:53:00
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di zanpaolo: .Alternativamente si può rompere le scatole ai pipistrelli nei rifugi.....a trovarli i rifugi!  Ciao Michele.
  |  
 
  Rompere le scatole ai pipistrelli per uno studio è un conto per cultura personale è un altro.  Io eviterei di invadere gli spazi dei pipistrelli, disturbarli in determinati periodi può essergli addirittura fatale (ad esempio durante il letargo). Se sei interessato ti consiglio di realizzare (o acquistare) anche  delle bat-box per attirare i chirotteri e poterli vedere più da vicino senza grande disturbo.
 
  eppure il vento soffia ancora...
 
 
     
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 littleiron 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Marano Vicentino 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 9 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 agosto 2008 :  00:21:15
     
       
  | 
                     
                    
                       Ora i bat-detector iniziano a costare un pò meno (a parte alcuni...):è sempre uno strumento utile anche se l'identificazione degli esemplari è difficile (ameno in Italia dove abbiamo 34 specie "circa"); per cercare rifugi va sicuramente bene. Vorrei acquistarne uno nuovo anch'io, se ti servono consigli chiedi pure.
  L'animale "che vola tanto alto da essere quasi invisibile,ed emette un forte,ripetuto richiamo metallico" è quasi certamente (il quasi è giusto per prudenza!) un Molosso. Quelli che vedi volare nel tuo paese sono quasi certamente (vedi sopra!) Serotini, come dici tu.
  L'idea delle batbox è ottima, si possono autocostruire facilmente (info anche in questo forum) anche se non hanno un alto tasso di occupazione.Pensa che in Emilia Romagna le vendono nelle Coop (non so se lo fanno ancora, era parte di un progetto più ampio).
  Ciao, Michele | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 zanpaolo 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Tel Aviv 
               
  
                 355 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 agosto 2008 :  17:59:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Caspita!Non pensavo che ci fossero dei molossi in provincia di Padova.Ho letto che prediligono le regioni "xerotermiche" e Padova lo è solo in qualche oasi,cercherò di registrare quel richiamo .Alle Bat box ci ho pensato,ma non per guardarci dentro ,casomai vedere chi ci esce.I piccoli pipistrelli della mia nursery sono molto sensibili al disturbo; si trovano  sotto una grondaia ad un metro dalla mia finestra.Nel 2007 hanno partorito da un'altra parte solo perchè fino a maggio puntavo più volte una pila dentro la fessura buia dove erano senza però farli involare .Ho anche una foto  ,prossimamente la metto.Quest'anno sono tornati a partorire , sotto la grondaia,tre cuccioli almeno,non ho più puntato la pila fino ad agosto quando si sono involati,anche perchè si vede molto poco.A parziale discolpa posso dire che cambiano lo stesso il ricovero usando i buchi nei pali della luce e forse alti buchi di picchio che non ho mai controllato .Per quanto riguarda il bat detector ho visto un sito Petterson elettronics con prezzi che variano da qualche centinaio di euro fino a oltre 5000.Quanto si verrebbe a spendere per uno ad "amplificazione nel tempo"?Il sito non lo specificava ed è l'unico bat detector che consente la stesura di sonogrammi. Saluti da Paolo. | 
                     
                    
                       Modificato da - zanpaolo in data 21 agosto 2008  18:05:47 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 nick87 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Caserta 
                Prov.: Caserta 
                 Regione: Campania 
               
  
                 834 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 agosto 2008 :  16:00:37
     
       
  | 
                     
                    
                       Io avrei intenzione di svolgere la tesi di laurea sui chirotteri, peccato che ci separano centinaia di chilometri  ...
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 littleiron 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Marano Vicentino 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 9 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2008 :  15:15:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Il Pettersson D-240x (eterodino ed espansione di tempo) dovrebbe costare intorno ai 1000 euro (il costo è molto falsato dal poco mercato che hanno, non tanto dalla componentistica o dalla tecnologia). Io uso (non mio) un D-240 (senza "x", cioè senza alcune caratteristiche come la registrazione in automatico, in base al segnale).
  Per quanto riguarda i molossi, ci sono, tra l'altro considera che molto spesso usano i campanili come surrogato del loro habitat rupestre. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Hystrixcristata 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Viterbo 
                Prov.: Viterbo 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 4083 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 agosto 2008 :  20:54:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao, .... può esservi utile? Link 
  Alessandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 zanpaolo 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Tel Aviv 
               
  
                 355 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 agosto 2008 :  18:27:31
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di littleiron:
  Il Pettersson D-240x (eterodino ed espansione di tempo) dovrebbe costare intorno ai 1000 euro (il costo è molto falsato dal poco mercato che hanno, non tanto dalla componentistica o dalla tecnologia). Io uso (non mio) un D-240 (senza "x", cioè senza alcune caratteristiche come la registrazione in automatico, in base al segnale).
  Per quanto riguarda i molossi, ci sono, tra l'altro considera che molto spesso usano i campanili come surrogato del loro habitat rupestre.
  |  
  Grazie Michele per le indicazioni sui molossi li ho sentiti sui Colli Euganei .Credo che per studiare questo tipo di chirotteri che cacciano a largo raggio ci vorrebbe un radar meteo con una trasmittente sull'animale.Ho guardato ieri il sito della Petterson ed hanno messo le caratteristiche tecniche sui modelli che tempo fa non trovavo, comunque per ora non posso fare uscite serali per problemi familiari, se ne parleràl'estate prossima. Saluti da Paolo. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |