| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 lucrezia 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Treviglio 
                Prov.: Bergamo 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 2087 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Isidro 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Zaragoza 
                 Regione: Spain 
               
  
                 766 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 agosto 2008 :  10:42:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Chiaramente è un Locusta migratoria!
  Il colore verde è perché appartiene alla fase solitaria. Le cavallette Locusta migratoria  in fase gregaria sono marroni.
  La taglia è una semplice variabilità della specie.
  Nulla per né vedere con sesso né con maturità.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 agosto 2008 :  18:38:12
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di lucrezia:
  Pensavo fosse chissà che Acridide e  invece ho scoperto(e trovato conferma nel web) che è Locusta migratoria. Io avevo osservato altri anni quella che ho sempre considerato Locusta migratoria, ma era molto più grossa e di colore grigio marroncino abbastanza omogeneo.
  Lucrezia
  |  
 
  Ciao Lucrezia, mi sa che quella che hai sempre considerato una Locusta migratoria, probabilmente lo era (vedi qui per confronto); la colorazione grigio-marrone suggerisce che si trattava di un maschio. 
  Dico ciò perchè in realtà in questa tua foto è ritratto un Aiolopus thalassinus.
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 lucrezia 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Treviglio 
                Prov.: Bergamo 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2087 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 agosto 2008 :  23:14:05
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Mantis: Ciao Lucrezia, mi sa che quella che hai sempre considerato una Locusta migratoria, probabilmente lo era (vedi qui per confronto); la colorazione grigio-marrone suggerisce che si trattava di un maschio. 
  Dico ciò perchè in realtà in questa tua foto è ritratto un Aiolopus thalassinus.
   Carmine
  |  
 
  Grazie mille. Mi fa piacere sapere che quella che ho sempre considerato Locusta migratoria e che ho visto anche questa primavera(ma non sono riuscita a fotografarla)probabilmente lo era. E' molto mimetica e la macchie nere sulle ali mi sembra fossero meno evidenti.E' decisamente grossa e quando vola,abbastanza pesantemente, emette un caratteristico rumore quasi metallico sbattendo le ali. Quando sento questo rumore di solito riesco anche a vederla. Se riesco a localizzarne una prima dell'autunno la posto. Grazie ancora. Lucrezia | 
                     
                    
                       Modificato da - lucrezia in data 08 agosto 2008  23:16:50 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Isidro 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Zaragoza 
                 Regione: Spain 
               
  
                 766 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 agosto 2008 :  23:38:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Io sono cieco!    
  Milli scuse, chiaramente Carmine ha ragione. Non sia da quando io avessi potuto fallire con qualche cosa come quello...
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Isidro in data 08 agosto 2008  23:39:13 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Mantis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2214 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 agosto 2008 :  08:12:31
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Isidro:
  Io sono cieco!    
  Milli scuse, chiaramente Carmine ha ragione. Non sia da quando io avessi potuto fallire con qualche cosa come quello...
 
  |  
 
  Carissimo Isidro, non c'è proprio nulla di cui scusarsi, tutti possiamo confonderci   .
 
   Carmine
 
  Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |