| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 Città: Trento
 Prov.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26851 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26851 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 agosto 2008 :  15:18:11     
 |  
                      | Immagine:
 
   153,32 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26851 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 agosto 2008 :  15:18:46     
 |  
                      | Immagine:
 
   175,25 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26851 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 agosto 2008 :  15:19:35     
 |  
                      | Immagine:
 
   143,52 KB
 
 
 
 un saluto...........alberto
 |  
                      |  |  | 
              
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 agosto 2008 :  15:41:08     
 |  
                      | Ditiscide, ma non Dytiscus. [Mi diverto un po' ad anticipare i coleotterologi con queste rispostine facili, facili
  ] 
 
 |  |  | Messaggio originario di Albertotn1: qualcuno  mi sa dire quanto può resister fuori dall'acqua ?
 
 | 
 Fino alla morte per ... fame (
  )! Gli adulti di Ditiscidi respirano l'aria atmosferica andando di tanto in tanto in superficie a farne scorta. Fuori acqua sono a disagio ma sicuramente non soffrono per la respirazione.
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  | 
              
                | clidoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PorticiProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 agosto 2008 :  16:02:52     
 |  
                      | Ciao Alberto, in attesa di pareri più autorevoli io propongo Agabus sp.
  
 ___________________________
 Buona Vita!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 agosto 2008 :  16:46:01     
 |  
                      | forse fino alla morte per... sete, più che per fame! fuori dall'acqua, se non si trovano (o non sono tenuti) in ambiente sufficientemente umido, soprattutto i ditiscidi medio-piccoli non resistono molto a lungo alla disidratazione. inoltre, quando vuoi tenerne uno fuori dall'acqua per osservarlo con comodo, se c'è il sole attenzione ai colpi di calore!
 ciao
 maurizio
 maurizio_pavesi@yahoo.com
 |  
                      |  |  | 
              
                | danpicUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VigevanoProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2209 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 agosto 2008 :  22:40:52     
 |  
                      |  Concordo con Claudio è sicuramente un Agabus sp. 
 Ma come ho già detto sono molto arrugginito con i ditiscidi...posso solo data l'altezza di rinvenimento ed il luogo (laghetto alpino) sbilanciarmi con
 
 Agabus solieri.....ma è solo per buttare un nome, sicuramente Marcello, o Alessandro/AleP potranno dire la loro. Comunque Agabus resta sempre almeno per me un genere ostico.
 
 Un meraviglioso saluto a tutti
  
 Danilo
 |  
                      |  |  | 
              
                | AlePUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Verona
 
   434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2008 :  15:00:16     
 |  
                      | Io direi che potresti aver azzeccato, Agabus solieri ha le caratteristiche giuste e anche l'ambiente di ritrovamento sembra quello giusto. Anche il bipustulatus gli assomiglia ma l'ambiente di ritovamento e' piu' da solieri (soprattutto la quota). Marcello che dici? Ciao
 
 AleP
 |  
                      |  |  | 
              
                | AlePUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Verona
 
   434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2008 :  15:01:50     
 |  
                      | Dimenticavo, una curiosita' nel laghetto in questione c'erano per caso pesci? Ciao
 
 AleP
 |  
                      |  |  | 
              
                | dadopimpiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: modena
 
   1670 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 agosto 2008 :  15:09:37     
 |  
                      | concordo con gli altri |  
                      |  |  | 
              
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26851 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 agosto 2008 :  14:36:57     
 |  
                      | ciao e grazie a tutti   
 
 
 |  |  | Messaggio originario di AleP: 
 Dimenticavo, una curiosita' nel laghetto in questione c'erano per caso pesci?
 Ciao
 
 | 
 non ne ho visti...
 presenti plecotteri e girini..............alberto
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |