Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 05 agosto 2008 : 17:57:44
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Conopidae Genere: Thecophora Specie:Thecophora distincta
Approfitto subito del rientro di Maurizio per sottoporle un piccolo Conopidae (circa 4 mm.) osservato domenica scorsa. Non conosco il nome del fiore, si tratta di un'erba estiva non autoctona, introdottta con le coltivazione del foraggio forse un Senecium. Ho prima provato a cimentarmi nella determinazione e sono affannosamente arrivato al genere Thecophora, non ho osato spingermi oltre perché già il mio percorso é pieno di punti interrogativi.
Ciao Pietro! Il tuo conopide è in effetti una Thecophora. Provo ad azzardare anche la specie, ma col beneficio del dubbio... Ha 2 strie longitudinali sul torace, la pruinosità dorata dell'addome molto compatta e potrebbe essere una Thecophora distincta. C'è anche però la T. melanopa, che si distingue da distincta solo per una colorazione generale più cupa e per i femori neri. Nella foto questo carattere non si vede bene, anche se i femori posteriori sembrerebbero bicolori (quindi distincta). C'è però, tanto per complicare un po' la faccenda, la seria possibilità che melanopa sia soltanto una forma scura di distincta: alcuni entomologi la pensano così, visto che esistono tutte le forme di colore intermedie tra chiara e scura e che non ci sono differenze negli altri caratteri morfologici, nemmeno nei genitali... Direi quindi Thecophora cfr. distincta. La prima foto, in particolare, è bellissima! Complimenti! Ciao! Maurizio P.S. nelle prossime settimane starò su internet soltanto saltuariamente, ci potranno essere dei ritardi nelle risposte.
Grazie Maurizio per i complimenti, per la determinazione e soprattutto per le precise indicazioni dei segni distintivi. A conferma di quanto scrivi allego un'altra foto dove con visione dorsale si nota che il femore 3 è bicolore. Ho inoltre recuperato un'altra serie di foto di un secondo conopide molto simile, delle stesse dimensioni ma decisamente più scuro e con i femori neri, aprirò un'altra discussione. Rispondi pure quando ti è possibile.