| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 Città: roma
 
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  14:51:38     
 |  
                      | Ancoraggio su Paramuricea clavata!! 
 
 Immagine:
 
   115,88 KB
 
   
 Come si fa un'area protetta?
 
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 07 ottobre 2008  19:04:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  14:53:31     
 |  
                      | Qualcosa ancora resiste: 
 Paramuricea clavata con Corallium rubrum, Parazoanthus axinellae e Leptopsammia pruvoti
 
 Immagine:
 
   142,29 KB
 
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 07 ottobre 2008  19:08:18
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  14:56:06     
 |  
                      | Immagine: 
   145,75 KB
 
 Corallium rubrum in buone condizioni
 
 Immagine:
 
   129,63 KB
 
 ciao,
 mg
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 07 ottobre 2008  19:08:58
 |  
                      |  |  | 
              
                | RoModeratore
 
     
 
                 
                Città: TarantoProv.: Taranto
 
 Regione: Puglia
 
 
   1849 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  15:20:26     
 |  
                      | Che dispiacere vedere scene del genere  
 
 Rossella
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 07 ottobre 2008  19:09:15
 |  
                      |  |  | 
              
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  15:25:43     
 |  
                      | Ma quell'ancora è in area protetta?  
 Michele
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 agosto 2008 :  11:09:27     
 |  
                      | No, Mabbond, non è in un'area protetta.  Ma la Paramuricea vorrebbe tanto esserci, per questo chiede "come si fa?" ciao,
 mg
 |  
                      | Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 07 ottobre 2008  19:09:38
 |  
                      |  |  | 
              
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 agosto 2008 :  11:21:28     
 |  
                      |  ... capito. 
 Michele
 |  
                      |  |  | 
              
                | balistesUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Roma
 
   227 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 febbraio 2011 :  19:20:28     
 |  
                      | Buona sera Marina, riesumo questo vecchio post per darti alcuni chiarimenti.
 Creare un' area marina protetta lo escluderei a priori, purtroppo.
 I costi necessari per mantenere un ente gestore e le strutture come le boe di segnalazione e le catenarie, infatti, sono alti e le domande in attesa sono già centinaia riguardanti siti subacquei di assoluto rilievo sparsi qua e là per l' italia.
 L' alternativa sarebbe chiedere la formazione di un SIC, sito di interesse comunitario, che ha una maggiore elasticità e soprattutto costi minori con finanziamenti europei.
 Non conosco il sito che ci proponi, nonostante sia anche io di Roma, ma da quello che vedo ha tutte le carte in regola per diventarlo.
 Il problema, semmai, sono come al solito i fondi, che sono finiti nel 2010 e per ora non se ne vedono altri in arrivo.
 Se dovessero arrivare nuovamente sarà mia premura fartelo sapere,
 io stesso ho collaborato come referente esterno con un professore della cattedra di biologia marina qui a Roma e con le associazioni ambientaliste nel tentativo di creare nuovi SIC sulle coste Laziali ma per una sfortunata serie di vicende tutto si è risolto nel nulla.
 Mi spiace.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2011 :  19:12:07     
 |  
                      | ehilà, mi si riesuma sant'agostino! dove peraltro non sono più stata  Grazie Balistes per la fiducia nei miei potenti mezzi, con l'insinuazione che potrei arrivare dove cattedratico e associazioni ambientaliste hanno fallito. E pensare che non riesco neanche a convincere i barcaioli che gettare l'ancora non è proprio sempre necessario ...
 Rimango in tema di luogo da proteggere e posto qui la paretina di corallo all'interno di un relitto
  anch'esso nelle fangose acque di Civitavecchia, sui 35m. 
 Immagine:
 
   185,7 KB
 
 mg
 |  
                      |  |  | 
              
                | mabbondUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: CastegnatoProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   856 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 febbraio 2011 :  08:20:00     
 |  
                      | Ho sprecato fiato e cercato negli anni di attuare piccoli progetti di come si dovrebbe ancorare e quali danni può causarne uno fatto male. Tutto inutile. Cerco almeno di non causarne io.
 
 Michele -
 Link
  Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | balistesUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Roma
 
   227 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 marzo 2011 :  20:04:07     
 |  
                      | Buona sera Marina, quale, dei vari relitti di Civitavecchia nasconde fra le sue strutture una paretina di corallo rosso ?
 
 
 Vorrei inoltre chiedere agli altri utenti del forum se c'è una spunta da aggiungere prima di cliccare su "Inserisci Risposta" per essere avvertiti con una semplice mail quando si è ottenuta una risposta ad un post a cui si è partecipato.
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |