Autore |
Discussione  |
|
splendens84
Utente Junior
 
Città: sesto san giovanni
Prov.: Milano
43 Messaggi Tutti i Forum |
|
splendens84
Utente Junior
 
Città: sesto san giovanni
Prov.: Milano
43 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2008 : 11:44:32
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Leucopaxillus Specie:Leucopaxillus amarus
|
Immagine:
22,36 KB |
Modificato da - vladim in data 23 gennaio 2016 13:39:23 |
 |
|
splendens84
Utente Junior
 
Città: sesto san giovanni
Prov.: Milano
43 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2008 : 11:45:08
|
Immagine:
23,71 KB |
 |
|
splendens84
Utente Junior
 
Città: sesto san giovanni
Prov.: Milano
43 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2008 : 11:45:39
|
Immagine:
25,14 KB |
 |
|
pilobolus
Utente Senior
   

Città: Dalmine
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
3468 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2008 : 21:18:28
|
Ciao, Leucopaxillus gentianeus (=amarus)
Fla |
 |
|
Contu61
Utente V.I.P.
  
Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
370 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 agosto 2008 : 00:19:53
|
| Messaggio originario di pilobolus:
Ciao, Leucopaxillus gentianeus (=amarus)
Fla
|
io direi amarus (= gentianeus: nome non prioritario)
Marco Contu |
 |
|
Andrea
Utente Senior
   

Città: ROMA
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2764 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 agosto 2008 : 15:35:52
|
Salute Stefano, benvenuto sui forum di NM.
Condivido le indicazioni precedenti e aggiungo che le caratteristiche essenziali del Genere Cortinarius, a grandi linee, sono il colore delle spore in massa (ruggine-tabacco) ed i residui di velo parziale di consistenza filamentosa (la "cortina" appunto) di cui si rinvengono tracce su gambo e lamelle.
Andrea
In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto. C. Palahniuk
|
 |
|
|
Discussione  |
|