testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Reduvide da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2008 : 17:43:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E un giovanile visto a 500 metri d'altitudine, negli Alpi Maritimi in Francia, in maggio, che faceva 8 mm.
Grazie per l'aiuto all'identificazione !


Immagine:
Reduvide da identificare
152,96 KB

Link
L’école buissonnière

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2209 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2008 : 22:27:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Caterina, interessante foto, personalmente non riesco ad aiutarti però se Paride passa di quà vedrai che ti saprà dire di più.

A proposito come preferisci essere chiamata : Juventino, Catherine o Caterina ?

Un saluto

Danilo

Modificato da - danpic in data 04 agosto 2008 22:28:28
Torna all'inizio della Pagina

Isidro
Utente Senior

Città: Zaragoza

Regione: Spain


766 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 agosto 2008 : 23:35:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ninfe di Rhynocoris sp. (impossibile da identificare?)
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2008 : 10:17:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Danilo, mi chiami come vuoi, che non è importante!!!
Di ogni modo, mi sento benissimo qui con voi tutti, molto gentilie di gran aiuto..

Isidro, muchas gracias, bien me parecia que iba a ser dificil...
Con las nimfas...
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Isidro
Utente Senior

Città: Zaragoza

Regione: Spain


766 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2008 : 11:27:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Incluso con los adultos es muy difícil en los Rhynocoris!! A veces se necesita estudiar la genitalia para estar seguro!
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2008 : 12:46:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo se me lo dijo Pierre Moulet!!!
Esto a mi no me interesa, de todas formas no puedo matar a un animal cualquier sea...

Y lo del Porcellio???
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2008 : 02:33:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andiamo per esclusione in base alle specie presenti nelle Alpi Marittime francesi:
1) Sphedanolestes sanguineus - ha le zampe unicolori scure anche nei giovani. Questo ha una banda color viola. L'altra specie (S.cingulatus) è endemica italiana e non l'ho mai vista a occidente di Genova.
2) Rhynocoris erythropus - i giovani hanno altra forma e colore, vedi le immagini del forum insecte francese, da me classificate.
3) Rhynocoris iracundus/rubricus - i giovani hanno colore rosso e nero
4) Rhynocoris cuspidatus - giovani e adulti hanno una sola banda rosso-scura sulle zampe, connexivi bicolori in genere gialli e neri (non presenti nell'iracundus/rubricus), aspetto generalmente lucido. La specie è presente con certezza dalle Alpi Marittime (06) - trovato da me a Cannes-La Bocca e Frejus, nel Var - della Francia, sino alla Spagna mediterranea.

Dunque, credo che si tratti di quest'ultima: Rhynocoris cuspidatus
Naturalmente i criteri da me adottati si basano sull'esame delle foto che tengono conto solo dell'aspetto esterno. L'esame dei genitali del maschio è possibile solo su esemplari conservati nelle collezioni oppure fotografandoli posteriormente con grandi capacità e pazienza.
Link
Qui il problema non si pone perché si tratta di un giovane in cui, notoriamente, i genitali non sono ancora sviluppati e, quindi, ci si deve affidare solo all'ipotesi visiva analizzando la foto.





-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net