| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | BluneophronUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: LODIProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   213 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | CleoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1439 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 agosto 2008 :  15:03:33     
 |  
                      | Anch'io nei giorni scorsi ho riscontrato la stessa cosa: Lago Maggiore, settimana scorsa, colline retrostanti il lago, tutti i giorni verso le 10 del mattino comparivano dei Pecchiaioli, il maschio e la femmina erano sicuramente sempre gli stessi (sempre le stesse penne in muta), pigolavano a gran voce (era impossibile non sentirli) e più di una volta sono rimasta sbalordita nel vedere il maschio compiere l'applauso, tutto questo spesso avveniva ad un centinaio di metri dai tetti delle case. Una mattina ne ho visti sei, i tre soliti più tre che si sono allontanati in direzione NO (?). Heuglini mi diceva che è anche un comportamento territoriale e nel mio caso lo capisco, nel tuo un pò meno... Olivia
 |  
                      |  |  |  
                | raptorbiol2Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   169 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 agosto 2008 :  17:49:43     
 |  
                      | Ciao! Io penso che, come nel Succiacapre, l'applauso oltre che pattern del corteggiamento abbia un significato difensivo, una specie di "avvertimento". La settimana scorsa, monitorando con un amico guardiaparco una coppia di pecchiaioli con giovane appena involato, abbiamo provato ad effettuare un playback a circa 500 mt di distanza...la femmina ci è arrivata immediatamente sulla testa, applaudendo. 
 aspettiamo altre opinioni cmq
 
 saluti
 Paolo
 
 
 Il DVD "Il Falco Pellegrino: Biologia, Ecologia e Comportamento" è ora disponibile! Link
  |  
                      |  |  |  
                | CleoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1439 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  09:10:25     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di raptorbiol2: 
 una specie di "avvertimento".
 
 
 | 
 Interessante!
 Olivia
 |  
                      |  |  |  
                | BluneophronUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LODIProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   213 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  13:43:14     
 |  
                      | Grazie per questi preziosissimi elementi di conoscenza ornitologica! 
 In rete non ho trovato niente, oltre alla spiegazione "classica". Qualcuno saprebbe dovè andare a pescare altre informazioni?
 
 Ciao!
 
 Bl.
 
 
 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
 "Tutto il segreto dello studio della natura risiede nell'imparare come usare i propri occhi".
 
 George Sand.
 |  
                      |  |  |  
                | raptorbiol2Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   169 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  14:03:27     
 |  
                      | hai provato sul classico Cramp nel capitolo sul Pecchiaiolo? adesso non ho tempo, a limite se ti interessa controllo appena posso. comunque l'applauso (wing clapping) è usato da molte specie con funzione corteggiativa e/o dissuasiva (o di "avviso" di pericolo ai conspecifici, per esempio nel piccione). Sul web esistono diversi articoli e abstracts sull'argomento. Per esempio sul gufo di palude (liberamente leggibile per il momento, sul mitico The Birds of North America) si legge: "Adults also use defensive wing-clap to drive off nest intruders. Flight is low on horizontal plane, with wings brought under trunk of body and clapped together" Link
   
 Oppure quest'altro articolo sul wing clapping nei Succiacapre: Wing Clapping in Territorial and Courtship Behavior of the Chuck-will's-widow and Poor-will (Caprimulgidae) (pdf liberamente scaricabile qua: Link
  ) 
 Spero di essere stato utile
 saluti
 Paolo Taranto
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |