| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | orianaUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: ascoli piceno
 
 
   283 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | BluneophronUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LODIProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   213 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 agosto 2008 :  15:21:25     
 |  
                      | Ciao, la seconda foto non lascia tanti dubbi: Maschio di Gheppio ( F. tinnunculus). Si nota bene il marrone sopra e il grigio della testa e della coda, la mano nera ( remiganti scuri). 
 La prima, invece, mi spiazza un pochino...molto chiaro sotto...Sara la foto!
 
 
 Quell'individuo mi sembra in muta ( prima foto, sempre che si tratti dello stesso individuo). C'è uno come uno "spazio vuoto" nelle primarie, no?
 
 Nella seconda vedo delle macchie chiare: una, molto evidente, sulle primarie dell'ala destra ( che potrebbe corrispondere ai due "bucchi" della foto n°1), l'altra sull'ala sinistra. C'è anche questa macchia chiara, meno evidente, sulla zona delle copertrici.
 
 
 
 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
 "Tutto il segreto dello studio della natura risiede nell'imparare come usare i propri occhi".
 
 George Sand.
 |  
                      | Modificato da - Bluneophron in data 04 agosto 2008  15:28:55
 |  
                      |  |  | 
              
                | italianbirderUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: GorinoProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   818 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 agosto 2008 :  15:50:07     
 |  
                      | Sembra anche un Grillaio; vedi ad esempio questo Grillaio per confronto. 
 Immagine:
 
   128,64 KB
 
 MP
 Link
  
 «Ogni giorno di più mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità »
 Gustavo Rol
 |  
                      | Modificato da - italianbirder in data 04 agosto 2008  15:58:37
 |  
                      |  |  | 
              
                | Xivass87Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AstiProv.: Asti
 
 Regione: Piemonte
 
 
   977 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 agosto 2008 :  17:17:44     
 |  
                      | Anche a me sembra molto un grillaio (maschio) anzichè un gheppio, le parti inferiori sono molto chiare e non vedo le macchiette tipiche del gheppio.. 
 Luca
 
 ----------------
 
 All Work and no Play makes Luca a dull boy
 
 ----------------
 |  
                      |  |  | 
              
                | neilUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: arosioProv.: Como
 
 Regione: Lombardia
 
 
   35 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 agosto 2008 :  19:45:52     
 |  
                      | Anch'io sono per un maschio di grillaio, perchè scurendo molto la seconda foto non si nota nessuna macchia nera sul dorso. Nella prima si vedono anche le timoniere centrali un pò più lunghe delle altre, altro indizio per il grillaio.
 |  
                      |  |  | 
              
                | orianaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: ascoli piceno
 
   283 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  10:09:07     
 |  
                      | confermo che il soggetto delle due foto è sempre lo stesso quali macchiette sono tipiche del gheppio?
 mannaggia allo zoom....
 le altre foto non rivelano niente di meglio ovviamente
 
 oriana&ninnì
 |  
                      |  |  | 
              
                | italianbirderUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: GorinoProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   818 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  11:49:16     
 |  
                      | A parte le macchiette, la colorazione delle parti superiori del Gheppio, a mio parere, è leggermente diversa da quella del Grillaio, che mi risulta essere un po' più rossiccia. Nella tua seconda foto, se la paragoni con quella che ho postato io, vedrai una forte analogia nella colorazione dei due uccelli, che sembra comprende (per quello che a me sembra di vedere) anche la tipica (per il Grillaio) parte grigia centrale delle ali, fra il dorso rossiccio e le estremità nerastre delle ali. 
 MP
 Link
  
 «Ogni giorno di più mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità »
 Gustavo Rol
 |  
                      |  |  | 
              
                | HippolaisUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Carità di VillorbaProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   2087 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  12:07:49     
 |  
                      | Confermo, maschio di Grillaio: il mantello così rosso mattone senza macchiettatura, sopracoda e vertice così grigio intenso, il petto di quella tonalità rosata tipica del Grillaio, le copritrici inf. pressochè bianco puro... non credo ci possano essere dubbi di sorta: ind. tipico!  Non mi pare un'osservazione banale per le Marche, che ne dite?
 
 Luca
 |  
                      | Modificato da - Hippolais in data 05 agosto 2008  12:08:35
 |  
                      |  |  | 
              
                | euleroUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Coassolo TorineseProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   141 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 agosto 2008 :  17:51:15     
 |  
                      | Credo valga la pena notare come la muta sia anomala, con molte remiganti e timonere in crescita contemporaneamente. Ciao a tutti
 Claudio
 |  
                      |  |  | 
              
                | orianaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: ascoli piceno
 
   283 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 agosto 2008 :  23:13:10     
 |  
                      | Hippo...che intendi per osservazione banale per le marche? per me che non lo avevo mai visto NON è banale per niente!
  in ogni caso volevo chiedere..perche grillaio? caccia grilli? non credo...da che deriva il suo nome?
 
 oriana&ninnì
 |  
                      | Modificato da - oriana in data 06 agosto 2008  23:14:34
 |  
                      |  |  | 
              
                | SottoboscoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: OltrepoProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   207 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 agosto 2008 :  01:10:07     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hippolais: Non mi pare un'osservazione banale per le Marche, che ne dite?
 | 
 In genere il grllaio è presente nel sud Italia, quindi è interesante che tu lo abbia visto e fotografato nelle marche (è quello che ha detto Hippo-Luca, ti era sfuggito un "non"!!
  ) 
 Il nome comune deriva dal suo verso che ricorderebbe il cri cri del grillo (così avevo letto).
 
 Ciao,
 Vera
  
 ************************************************************************
 ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes]  -  Link
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | HippolaisUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Carità di VillorbaProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   2087 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 agosto 2008 :  09:52:42     
 |  
                      | Più che altro, il Grillaio era dato per nidificante nelle Marche in tempi storici (Orn. It. vol. 1), mentre al giorno d'oggi non credo vi siano moltissime osservazioni. E' probabile in primavera che qualche indd. in migrazione si osservi sul Conero, però per il resto, se vi sono fenomeni di dispersione post-riproduttiva nella tua regione, debbono essere abbastanza limitati, perchè Ornitologia Italiana non ne fa menzione, mentre cita qualcosa del genere per l'Abruzzo... Per quello dico: non è affatto banale come osservazione!!
  
 Luca
 |  
                      |  |  | 
              
                | BigeyeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: viterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   6269 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 agosto 2008 :  10:09:45     
 |  
                      | schiarendo molto l'immagine si nota il grande baffo grigio che va dalle terziarie fino quasi le scapolari. mi sembra un carattere più significativo grillaio vs. gheppio, drispetto all'uniformità del dorso perchè di gheppi maschi con pattern dorsale poco punteggiato ne ho visti tanti. 
 quindi Grillaio decisamente anche per me, cambio il titolo della discussione, attesto l'okkio lungo dell'amico menotti e degli altri partecipanti alla bella discussione e saluto oriana :)
 
 
 okkione
 |  
                      |  |  | 
              
                | orianaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: ascoli piceno
 
   283 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2008 :  09:09:58     
 |  
                      | ah ok grazie x la precisazione  se mi capiterà di nuovo vedrò di immortalarlo ancora
 uno dai colori simili era ben appollaiato su un albero al limitare della strada in febbraio ma eravamo senza fotocamera
  . i colori erano gli stessi 
 oriana&ninnì
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |