| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 Prov.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  20:14:24     
 |  
                      | Prima di tutto occorre chiarire 2 cose su Plantago major. Secondo Pignatti (1982) si tratti di "gruppo ancora incompletamente noto"; distingue 3 sottospecie P.major major, P.major intermedia e P.major winteri, tuttavia l'ultima sottospecie non è mai stata osservata in italia anche se potenzialmente presente.
 
 P.major major è la classica pianta che tutti conosciamo, estremamente comune e diffusa un po' ovunque. A maturità la capsula si fessura trasversalmente lungo una linea al di sopra dell'apice dei sepali. Numero di semi per capsula (4)8-9(13)
 
 P.major intermedia è una sottospecie tipica di luoghi umidi, sentieri boschivi, stagni e pozze effimere. A maturità la capsula si fessura trasversalmente lungo una linea al di sotto dell'apice dei sepali. Numero di semi per capsula (14)18-19(30)
 
 Per maggiore chiarezza metto una foto
 
 
 1:
 
   81,89 KB
 
 Ogni capsula alla base ha 4 sepali ed una brattea. La brattea è posta sul lato inferiore (rivolto al terreno) risulterà molto importante per la distinzione dalla P.cornuti. Quindi per essere ancor + chiaro metto una foto del fiore di P. major con sepali e brattee verdi
 
 
 2:
 
   91,29 KB
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  20:15:20     
 |  
                      | Ho osservato molti individui di Plantago major (Pm) e per alcuni ho potuto identificarne la sottospecie con certezza avendo a disposizione le capsule. Plantago major intermedia ha mostrato frequentemente caratteristiche di morfologia e disposizione fogliare abbastanza diverse dalla Plantago major major. Per molti altri individui, mancando di capsule, ho distinto le 2 sottospecie affidandomi alla morfologia e disposizione fogliare facilmente osservabili.
 
 Con queste premesse passo alla descrizione dei caratteri che ho osservato tra i 3 gruppi ovvero
 Plantago major major (Pmm)
 Plantago major intermedia (Pmi)
 Plantago cornuti (Pc)
 
 Vorrei sottolineare che i 3 gruppi crescono in ambienti diversi è quindi raro osservarli uno vicino all'altro. Per tutelare la Plantago cornuti, specie rara (lista rossa) ometterò di citare i luoghi e gli ambienti.
 Le osservazioni che compio sono ancora in corso, più avanti avrò modo di approfondire altri argomenti e sopratutto osservare la fruttificazione.
 
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  20:18:30     Classe: Dicotyledones Ordine: Plantaginales Famiglia: Plantaginaceae Genere:  Plantago  Specie:Plantago cornutii
 
 |  
                      | Brattea 
 Secondo Pignatti la brattea è:
 xPm 2/3 3/4 dei sepali
 xPc 1/3 1/2 dei sepali
 Questo carattere mi sembra sufficientemente chiaro
 Tuttavia devo precisare che in alcune Pm (mi sembravano tutte Pmi) ho osservato le brattee addirittura maggiori dei sepali, in qualche caso azzarderei definirle "ipertrofiche". Anche nella foto 1 si può notare come la brattea sia maggiore dei sepali
 quindi direi che
 
 xPm 2/3 = > dei sepali
 xPc 1/3 1/2 dei sepali
 
 
 3 (brattee in Pc):
 
   75,81 KB
 
 
 4(brattee ipertrofiche in Pm):
 
   52,07 KB
 
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 19 maggio 2019  20:09:08
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  20:20:00     
 |  
                      | Ciclo di crescita 
 Secondo Pignatti
 xPm foglie persistenti tutto l'anno.
 xPc foglie scomparse in inverno.
 Nelle note però viene indicata per Pmi un ciclo breve o addirittura annuale.
 Fra qualche mese saprò dirvi la permanenza o meno delle foglie nei mesi invernali.
 Per ora posso dire che:
 
 in Pc le foglie sono spuntate in Aprile-Maggio e prima non c'era nessun segno della presenza della pianta
 in Pmm è chiaramente osservabile tutto l'anno
 in Pmi ho osservato piante cresciute in aprile, fiorite e già secche in luglio dopo aver fruttificato.
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  20:26:04     
 |  
                      | Disposizione delle foglie 
 secondo Pignatti
 Pm foglie +- appressate al suolo
 Pc foglie erette
 
 Personalmente ho osservato che
 Pmm ha foglie generalmente appressate al suolo
 Pmi ha foglie generalmente non appressate al suolo; nella rosetta coesistono foglie erette (di solito quelle centrali) e foglie inclinate; solo le foglie più esterne ed usurate tendono ad appressare al terreno. Questa disposizione credo dipenda dal fatto che crescono in terreni umidi, spesso inondati.
 Pc ha foglie generalmente erette
 
 Inoltre aggiungo un'osservazione personale sulla disposizione delle prime foglie che si sviluppano.
 Pm ha foglie in rosetta basale, con piccioli convergenti che si uniscono in un punto epigeo ben visibile.
 Pc ha foglie in rosetta basale, ma le prime si sviluppano spesso isolate, solitarie e danno l'impressione di convergere in un punto ipogeo. Questo carattere può tornare utile per l'identificazione precoce, in attesa della conferma dei fiori o semi.
 
 
 5 (Pmi, le foglie arrossare sono la conseguenza delle basse temperature notturne -foto scattata in marzo-):
 
   125,33 KB
 
 
 6 (Pc, la prima foglia e spesso solitaria) :
 
   156,53 KB
 
 
 7 (Pc):
 
   152,32 KB
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  20:28:53     
 |  
                      | Picciolo fogliare 
 secondo Pignatti
 Pm ha picciolo generalmente < lamina
 Pc ha picciolo generalmente > lamina
 sempre Pignatti nella descrizione della Pm indica la lunghezza del picciolo come 0.3-1,2 volte la lamina
 
 personalmente ho osservato che
 Pmm ha generalmente il picciolo < della lamina
 Pmi ha il picciolo < (anche di molto) oppure = oppure > della lamina
 Pc ha il picciolo < (di poco, spesso sono foglie giovani) oppure = oppure > della lamina
 
 Pm ha picciolo alato soprattutto in basso
 Pc no
 
 
 Pignatti indica la lunghezza del picciolo di Pc 12-20 cm
 nel ristretto campione osservato ad oggi ho 11-16 cm, ma le mie misure probabilmente sono viziate in quanto la stagione vegetativa di Pc non è ancora conclusa e le foglie stanno ancora crescendo.
 
 In alcuni casi il picciolo di Pmi arriva a superare i 20 cm !
 
 8:
 
   155,47 KB
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  20:31:07     
 |  
                      | Lamina fogliare (dimensioni) 
 Le dimensioni delle foglie non sono un carattere distintivo e non è vero che la Pc è una pianta più grande di Pm. Ci sono alcuni individui di Pmi che raggiungono dimensioni veramente notevoli. Non mi piace usare il termine "abnorme" perchè questo implicherebbe una popolazione con dimensioni +- standard e qualche raro caso molto sviluppato; invece ho osservato diversi individui molto sviluppati e soprattutto ce n'erano altri con dimensioni di poco inferiori. Credo che questo sviluppo molto accentuato dipenda dall'ambiente, in particolare dal grado di salinità del suolo e dalla presenza di molti nutrienti.
 Ho notato che gli individui molto sviluppati avevano poi spesso anche delle brattee molto sviluppate (> del calice); probabilmente vi è qualche meccanismo fisiologico che induce un "super sviluppo" di foglie e brattee, ma non di dei sepali.
 
 metto 2 foto di queste super plantago
 
 
 9:
 
   165,82 KB
 
 
 10:
 
   162,13 KB
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      | Modificato da - pan_48020 in data 02 agosto 2008  20:34:01
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  20:33:16     
 |  
                      | Lamina fogliare 
 (Lembo)
 Il lembo fogliare di Pc è sempre intero, mai dentato
 Spesso Pm ha il lembo fogliare, soprattutto la parte basale, dentato (vedi ad es foto n.9 e 10)
 
 (Forma)
 la foglia di Pc ha forma ovale con base cuneata
 la foglia di Pmi ha forma e base variabili, in alcuni casi, molto, molto simili alle foglie giovani di Pc.
 
 Nei boschi di tipo mediterraneo la rete dei sentieri ha una funzione tagliafuoco importantissima... la prendo alla larga solo per dire che sono passato in un sentiero appena falciato ed ho raccolto una foglia di Pmi appena recisa e rimasta integra. A parte il fatto che in un parco naturale è sempre meglio non raccogliere nulla; io non raccolgo mai piante per principioo. Se so di cosa si tratta, allora mi basta una foto; se non so di cosa si tratta allora NON DEVO RACCOGLIERE, potrebbe essere una specie rara. (Non sono poi così integralista, quando vado nel mio orto strappo "erbacce" a piane mani, ma queste poi ricrescono ancora + vitali !!!).
 
 Ecco le 2 specie confrontate, sono veramente simili.
 (1) pagina inferiore di giovane foglia di Pc
 (2) pagina inferiore di foglia di Pmi
 (3) pagina superiore di giovane foglia di pc
 
 
 11:
 
   167,62 KB
 
 Si nota la differenza nel picciolo (alato e verde chiaro in Pmi)e poco altro.
 In Pmi le nervatura convergono alla base bruscamente, mentre in Pc le nervature convergono un po' + dolcemente.
 
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      | Modificato da - pan_48020 in data 02 agosto 2008  20:34:47
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  20:38:50     
 |  
                      | Sequenza di fioritura 
 In Pc la fioritura parte dalla base delle spighe e si spinge verso l'apice, prima con la parte femminile e poi con quella maschile secondo fasce ben nette e delimitate.
 
 In Pm invece la fioritura non è sempre così ordinata e precisa, spesso sotto gli stami si osservano stigmi non dissecati e la fascia di fioritura maschile è estesa e poco definita
 
 
 12 (inflorescenza di Pc):
 
   77,78 KB
 
 
 13 (inflorescenze di Pm):
 
   72,94 KB
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  20:43:50     
 |  
                      | stami 
 Infine un'ultima (x ora) osservazione riguarda il colore delle antere
 
 in Pm è giallo chiaro, salvo poi inscurirsi man mano che gli stami si seccano
 in Pc le antere sono gialle mentre giungono a maturità, ma appena si sviluppano e fuoriescono dal fiore assumono venature di un colore amaranto, salvo poi inscurirsi man mano che gli stami si seccano
 
 
 14 (stami gialli di Pm):
 
   89,01 KB
 
 15 (stami gialli venati di Pc):
 
   98,82 KB
 
 
 16 (fiori di Pc):
 
   77,33 KB
 In quest'ultima foto c'è un po' di riassunto, infatti
 1 brattea breve rispetto ai sepali
 2 fiore con stilo che sta disseccando e stami gialli quasi maturi, pronti per uscire
 3 stami venati di amaranto
 
 Per ora basta così, probabilmente + avanti avrò altri dati. Vorrei solo ricordare che queste osservazioni vengono compiute in una ristretta area e con pochi esemplari di Pc a disposizione, quindi non necessariamente posseggono carattere generale.
 
 
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | giova80Utente Senior
 
     
 
.jpg) 
 
               
   1390 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  21:06:00     
 |  
                      | che dire, applausi a te per lo straordinario lavoro compiuto  ! me la studiero ben benino con calma e gusto appena posso ! grazie   
 Giovanni
  |  
                      |  |  |  
                | blcamunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: NaveProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1076 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  21:52:55     
 |  
                      | OTTIMO LAVORO che scarico subito nella cartella di botanica con le chiavi per la determinazione di sp. particolari. Come Giova80 mi studierò il lavoro con calma e, quasi certamente, ti chiederò spiegazioni e chiarimenti.
 Stammi bene.
 bruno
 
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2008 :  13:44:47     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di blcamuno: ...mi studierò il lavoro con calma e, quasi certamente, ti chiederò spiegazioni e chiarimenti.
 
 | 
 Nessun problema, se posso... rispondo
 
 Ho dimenticato dire che la plantago della discussione citata all'inizio è certamente Plantago major, quasi certamente ssp intermedia
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2008 :  21:15:27     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di pan_48020: 
 Per ora basta così, probabilmente + avanti avrò altri dati. Vorrei solo ricordare che queste osservazioni vengono compiute in una ristretta area e con pochi esemplari di Pc a disposizione, quindi non necessariamente posseggono carattere generale.
 
 | 
 Non contento di avere a disposizione pochi esemplari di Pc e mosso da forte ottimismo, mi sono attivato in cerca di altri esemplari. Sono andato in trasferta in aree che mi sembravano promettenti e sono stato ampiamente ripagato !!! Ne ho tovate molte altre.
 Ora metto solo qualche altra osservazione e dato, in futuro altre foto....
 
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2008 :  21:30:40     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di pan_48020: 
 Lamina fogliare (dimensioni)
 
 Le dimensioni delle foglie non sono un carattere distintivo e non è vero che la Pc è una pianta più grande di Pm. Ci sono alcuni individui di Pmi che raggiungono dimensioni veramente notevoli. Non mi piace usare il termine "abnorme" perchè questo implicherebbe una popolazione con dimensioni +- standard e qualche raro caso molto sviluppato; invece ho osservato diversi individui molto sviluppati e soprattutto ce n'erano altri con dimensioni di poco inferiori. Credo che questo sviluppo molto accentuato dipenda dall'ambiente, in particolare dal grado di salinità del suolo e dalla presenza di molti nutrienti.
 
 | 
confermo quanto sopra
 
 Lamina fogliare (dimensioni)
 La stagione comincia ad essere avanti e molte foglie sono ormai completamente sviluppate.
 Ho osservato la lamina fogliare di molti individui, le dimensioni sono variabili, sopratutto le prime foglie rimangono in genere di dimensioni ridotte e pertanto paragonabili a quelle di una comune Pmm.
 Ci sono piante con solo 3-4 foglie, altre con oltre 50 foglie estremamente varialbili per dimensione.
 Comunque ho pensato di misurare le dimendioni della lamina in un variegato gruppo di Pc. 18 individui di in 5 stazioni diversi distanti anche molti chilometri tra loro; ho scelto 1 foglia tra le + sviluppate per ogni pianta; quindi si può parlare di misure relative alle foglie maggiori.
 La lunghezza della lamina (picciolo escluso) è di (10,5)16(20) cm
 La larghezza è di (57)73(86) mm
 (minimo)media(massimo)
 
 
 
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2008 :  21:49:49     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di pan_48020: 
 Picciolo fogliare
 
 secondo Pignatti
 Pm ha picciolo generalmente < lamina
 Pc ha picciolo generalmente > lamina
 sempre Pignatti nella descrizione della Pm indica la lunghezza del picciolo come 0.3-1,2 volte la lamina
 
 personalmente ho osservato che
 Pmm ha generalmente il picciolo < della lamina
 Pmi ha il picciolo < (anche di molto) oppure = oppure > della lamina
 Pc ha il picciolo < (di poco, spesso sono foglie giovani) oppure = oppure > della lamina
 
 Pm ha picciolo alato soprattutto in basso
 Pc no
 
 
 Pignatti indica la lunghezza del picciolo di Pc 12-20 cm
 nel ristretto campione osservato ad oggi ho 11-16 cm, ma le mie misure probabilmente sono viziate in quanto la stagione vegetativa di Pc non è ancora conclusa e le foglie stanno ancora crescendo.
 
 In alcuni casi il picciolo di Pmi arriva a superare i 20 cm !
 
 
 | 
 Anche in questo caso, vale quanto sopra; 18 foglie "maggiori" di 18 individui diversi.
 (11)19(26)cm --abbastanza in linea con le misure di Pignatti.
 
 Su 18 casi
 13 avevano picciolo>lamina
 3 avevano picciolo pressochè lungo come la lamina
 2 avevano picciolo<lamina
 
 il rapporto Picciolo/lamina
 (0,93)1,1(1,33)
 
 Anche in questo caso le misure ed i rapporti non sono sempre risolutivi.
 
 
 
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2008 :  21:57:34     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di pan_48020: 
 Sequenza di fioritura
 
 In Pc la fioritura parte dalla base delle spighe e si spinge verso l'apice, prima con la parte femminile e poi con quella maschile secondo fasce ben nette e delimitate.
 
 In Pm invece la fioritura non è sempre così ordinata e precisa, spesso sotto gli stami si osservano stigmi non dissecati e la fascia di fioritura maschile è estesa e poco definita
 
 
 | 
 In questo periodo stanno fiorendo le ultime spighe.
 Ho notato che le prime sono sempre più sviluppate, sia in altezza che come numero di fiori; le ultime sono sempre più piccole e con meno fiori. Anche la fascia di fioritura maschile è spesso molto ridotta, a volte un solo anello di fiori.
 Generalmente il gambo delle spighe da "giovane" è verde, col tempo arroscisce.
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2008 :  22:03:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di pan_48020: 
 stami
 
 Infine un'ultima (x ora) osservazione riguarda il colore delle antere
 
 in Pm è giallo chiaro, salvo poi inscurirsi man mano che gli stami si seccano
 in Pc le antere sono gialle mentre giungono a maturità, ma appena si sviluppano e fuoriescono dal fiore assumono venature di un colore amaranto, salvo poi inscurirsi man mano che gli stami si seccano
 
 
 | 
 
 Purtroppo questo carattere non si è dimostrato costante!!!
 Le antere hanno assunto venature amaranto solo nelle prime spighe di alcune piante, per il resto hanno mantenuto il solito colore giallo.
 I motivi mi sono ignoti, forse il meteo o la temperatura.....
 Il prossimo anno, dovrò controllare meglio questo "fenomeno"
 
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                | thecoUtente Super
 
      
 
 
 
               
   6117 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2008 :  22:32:33     
 |  
                      | Complimenti pan, le tue osservazioni sono davvero interessanti e il tuo lavoro, una volta concluso, meriterebbe un adeguato palcoscenico, pensaci...  
 Ciao, Andrea
 |  
                      |  |  |  
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 novembre 2008 :  15:05:33     
 |  
                      | Come passa veloce il tempo... Devo terminare questa discussione.
 
 Innanzi tutto occorre fare una citazione storica:
 
 Ginanni nel 1776 riferendosi alla Plantago cornuti  presente nelle pinete ravennati la definisce come: "Plantago maritima, latifolia, glabra, spica longiore purpurescente"
 
 In effetti il colore della base spiga è spesso arrossato; tuttavia non evevo notato una cosa molto evidente, chiarissima anche nelle foto già postate nelle discussione: il colore dei petali.....
 
 I petali dei fiori!
 
 Durante la fioritura i petali di Pm sono bianco-ialini tendenti al giallo-marrone man mano che disseccano, i petali di Pc sono porpora tendenti al marrone man mano che disseccano.
 
 Altezza delle spighe
 
 Ho dato una misurata alla lunghezza delle spighe, dall'apice al terreno. La lunghezza è molto variabile, le prime di ogni pianta (di solito 2-4) sono spesso molto più sviluppate sia come altezza, sia come numero di fiori. Le spighe seguenti hanno uno sviluppo minore.
 Quindi per Pc le altezze sono molto variabili (25)60(125) cm.
 
 Per Pm le altezze sono molto variabili anche se spesso hanno una dimensione + ridotta sopratutto per quel che riguarda Pmm. Pmi ha morfologie + svilppate ed anche molte spighe raggiungono altezze che superano i 60-80 cm; in qualche caso arrivano ai 100 cm.
 
 Tuttavia non finisce qui! Le spighe sono diverse, non tanto in altezza, ma nel rapporto tra la porzione fiorita ed il "gambo"
 
 In Pm il rapporto tra "gambo" e porzione fiorita è in genere minore o uguale a 1 (in qualche caso arriva ad 1,3-1,4) ovvero la porzione fiorita è generalmente più lunga del "gambo".
 
 In Pc il rapporto tra "gambo" e porzione fiorita è in genere superiore a 2, spesso arriva anche a 3 o 4, (in qualche caso arriva a 1,6-1,7) ovvero la porzione fiorita è sempre più corta del "gambo" è molto spesso è la metà o un terzo o oltre.....
 
 Semi x capsula
 Infine un'ultima nota relativa al numero di semi contenuti nella capsula che in Pc è di soli 4 semi, mentre in Pm è molto superiore; così come spiegato nel Pignatti.
 
 E con questo credo di aver finito, almeno per quest'anno
 ciao
 
 
 
 
 
 
 
 --------------------------------------------------
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |