Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Beh, la galleria ancora non c'è, sta a voi crearla aggiungendo le vostre foto, se l'idea vi sembra buona.
Cogliere un insetto in volo credo sia una questione di fortuna e le immagini sono di solito mosse e sfuocate. Inizierei con una modesta immagine di una Pseuvadonia livida (Cerambycidae).
Un cordiale saluto a tutti. Ettore
Immagine: 79,17 KB
Modificato da - ettore2 in Data 02 agosto 2008 10:39:26
Inserito il - 03 agosto 2008 : 20:53:13
Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Soggetto difficili ma bellissimi. Al momento ne ho solo tre e le posto qua sotto. Erano già passate per il forum in precedenza per la determinazione quindi, ora hanno anche un nome...
Inserito il - 05 agosto 2008 : 09:55:08
Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Partecipiamo anche noi a questa bella idea della galleria di insetti in volo, con un insetto comune, che si trova ovunque, ma molto fotogenico. Le foto hanno una storia particolare. Eravamo seduti sul bordo delle rupi a 1900 m slm e ammiravamo lo splendido scenario al di sotto di noi. Ci stavamo ancora riprendendo dalla faticosa salita, quando l'amico Sergio ci chiede se può provare la nostra macchina fotografica. Era la prima volta che provava una reflex, con un obiettivo 300 mm e senza cavalletto. Gli abbiamo fornito una veloce spegazione di due minuti sul funzionamento e subito lo vediamo puntare quest'insetto. Ci guardiamo in faccia e per pura cortesia, ma anche per mitigare un po' la delusione che già ci prefiguriamo, gli diciamo "Provaci, ma ti farà impazzire, è un soggetto difficile."
Quando abbiamo visto queste foto non potevamo credere ai nostri occhi. Bravo Sergio!
L'autore delle foto ci ha autorizzato al loro inserimento nel forum.
Inserito il - 06 agosto 2008 : 22:49:26
Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Aggiungo a questa galleria un'immagine realizzata recentemente in Montenegro. Mostra un Paraplagionotus floralis (Col. Cerambycidae) intento alle pulizie quotidiane mentre è posato su un'ombrellifera. In effetti era proprio lui l'oggetto del mio interesse fotografico, tanto che solo dopo, riguardando le immagini, mi sono accorto di avere immortalato una Acmaeoderella flavofasciata (Col. Buprestidae) che arrivava in volo proprio in quel momento. Interessante notare come, a differenza della Pseudovadonia livida postata da Ettore, questo Buprestide mantenga le elitre chiuse durante il volo, un po' come fanno le Cetonie.
MONTENEGRO - Parco Nazionale Lovcen, 1400 m, 26 giugno 2008