| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | lucreziaUtente Senior
 
     
 
                Città: TreviglioProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2087 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | lucreziaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TreviglioProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2087 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2008 :  23:57:34     
 |  
                      | Immagine:
 
   108,44 KB
 |  
                      |  |  |  
                | FalconyereUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   48 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  01:35:46     
 |  
                      | ciao, considerando la punteggiatura elitrale,
 e quel poco che si intravede del pronoto,
 direi
 Chrysolina herbacea (Duftschmid, 1825)
 = Chrysomela menthastri Suffrian, 1851
 
 Ciao
 Fabio
 |  
                      |  |  |  
                | lucreziaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TreviglioProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2087 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  14:30:44     
 |  
                      | Ho fatto un paio di foto in cui il pronoto si vede meglio. Grazie .
 Lucrezia
 Immagine:
 
   158,39 KB
 |  
                      |  |  |  
                | lucreziaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TreviglioProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2087 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  14:31:44     
 |  
                      | Immagine:
 
   230,09 KB
 |  
                      |  |  |  
                | FalconyereUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: MessinaProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   48 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  16:33:05     
 |  
                      | Ciao Lucrezia, confermo
 Chrysolina herbacea (Duftschmid, 1825)
 = Chrysomela menthastri Suffrian, 1851
 
 Ciao
 Fabio
 |  
                      |  |  |  
                | lucreziaUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TreviglioProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2087 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2008 :  16:41:02     
 |  
                      | Di nuovo grazie  Lucrezia
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |