Autore |
Discussione  |
|
leonella55
Utente V.I.P.
  
 Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
|
leonella55
Utente V.I.P.
  

Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2008 : 21:32:12
|
Immagine:
80,7 KB
leonella |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2008 : 21:46:42
|
mi sembra tanto un Trifolium alpinum.
è una possibilità... |
 |
|
leonella55
Utente V.I.P.
  

Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 agosto 2008 : 22:16:56
|
Grazie ametista, se nessuno la pensa diversamente lo catalogherò come dici. Ciao
leonella |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 01 agosto 2008 : 22:58:50
|
Dev'essere lui ma senza foglie
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
leonella55
Utente V.I.P.
  

Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 08:36:54
|
Hai perfettamente ragione Alessandro, purtroppo ho molte IMG fatte prima di iscrivermi e di interessarmi alla classificazione di quel che fotografavo. Ho pensato di postarle anche così, dimmi se sbaglio e devo smettere. Grazie
leonella |
 |
|
Pezzo da Gaeta
Utente Senior
   

Città: Lecco
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 08:38:32
|
Ne ho incontrati e fotografati il 29 luglio e direi che si tratta di Trifolium alpinum.
Pezzo da Gaeta |
 |
|
leonella55
Utente V.I.P.
  

Città: Brescia
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
405 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 08:41:33
|
Aggiudicato! Grazie ancora a tutti.
leonella |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 agosto 2008 : 18:11:48
|
Trifolium alpinun L. Trifoglio alpino Piccola pianta dei pascoli alpini, da m 1500 a 2600. Molto comune e diffusa su terreno siliceo o decalcificato. Fiorisce da VI a VIII e colpisce l'occhio del turista per la grazia dei suoi fiori apicali. Gradita dai camosci e dalle marmotte che si nutrono della grossa radice dal sapore dolce come liquirizia (fonte. botanico Nino Arietti). Ogni volta lo incontro fiorito ... lo fotografo. L'IMG seguente è stata scattata il 10/07/2008 ai bordi della SP Passo Maniva - Crocedomini, zona Maniva m 2000 (Prealpi Lombarde Orientali / BS)
Immagine:
262,14 KB |
Modificato da - blcamuno in data 02 agosto 2008 18:12:23 |
 |
|
|
Discussione  |
|