testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Boletus non identificato dalla Foresta Nera
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlo catoni
Utente V.I.P.

Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2008 : 08:44:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus calopus
Salve a tutti,
qui è un fiorire di funghi da ogni dove, dopo le piogge torrenziali ed il caldo delle ultime settimane..
di nuovo alcuni Boletus fanno capolino tra il fogliame..
Questo l´avevo inizialmente identificato come B. calopus, ma il gambo mi sembra troppo poco rosso e non so, sembra in generale diverso..

il sapore della carne sembra anche meno amaro dei calopus trovati un mesetto fa.
Al solito stava in un bosco misto con abeti, pecci e faggi, a bassa quota (250msm)

qualche idea? un normale B. calopus??



Immagine:
Boletus non identificato dalla Foresta Nera
188,66 KB

Modificato da - Andrea in Data 03 agosto 2008 12:22:45

carlo catoni
Utente V.I.P.

Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2008 : 08:45:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aveva un reticolo molto evidente.
In questo individuo il rosso È visibile, in altri vicini il rosso è addirittura più limitato di questo, tanto che all´inizio sembrano individui di B. edulis

Immagine:
Boletus non identificato dalla Foresta Nera
144,93 KB

Modificato da - carlo catoni in data 01 agosto 2008 08:45:42
Torna all'inizio della Pagina

carlo catoni
Utente V.I.P.

Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2008 : 08:46:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
i pori viravano rapidamente verso il blu

Immagine:
Boletus non identificato dalla Foresta Nera
158,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

carlo catoni
Utente V.I.P.

Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2008 : 08:47:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed il cappello era in sezione biancastra.. ha impiegato un po´ di tempo prima di diventare bluastro. I pori erano molto più rapidi!


Immagine:
Boletus non identificato dalla Foresta Nera
165,42 KB

fine... qualche idea?

Grazie Ciao
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 agosto 2008 : 09:09:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senz'altro Boletus calopus... io non lo vedo particolarmente strano.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

carlo catoni
Utente V.I.P.

Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2008 : 11:31:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi sembrava molto piu chiaro (il gambo) rispetto ai calopus di qualche tempo fa, con molto poco rosso e fondo relativamente amorfo marroncino. Quelli che trovato un mese fa erano più colorati, giustificavamo meglio il "calopus"..
ma non sono un esperto, quindi sono aperto ad ogni suggerimento!!
grazie
Ciao
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 agosto 2008 : 12:23:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Carlo, i boleti sono spesso molto variabili.

In effetti anche a me sembra piuttosto tipico come calopus, ma vedrai che probabilmente già dall'anno prossimo i vari calopus, erythropus e compagnia bella li distinguerai senza troppi problemi.
Lo dico a ragion veduta perchè io un anno e mezzo fa mica li sapevo riconoscere il calopus e l'erythropus...

Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 01 agosto 2008 : 12:29:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carlo Ti suggerisco di frequentare i gruppi micologici (penso che anche a Friburgo siano presenti). In ogni gruppo c'è di solito almeno un micologo. Attraverso le foto si possono fare degli errori anche clamorosi proprio per le difficoltà di evidenziare ciò che non si vede con il fungo in mano. Queste sono le cose che vado dicendo da molto tempo nella sezione Piante del Sito. Bisogna in entrambi i casi (funghi e piante) aver il soggetto da identificare presente in habitat

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

carlo catoni
Utente V.I.P.

Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


387 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2008 : 15:48:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie di tutto.. eh si, averne il tempo, di cose da fare ce ne sono molte! Purtroppo (neanche troppo in realtà) la mia permanenza friburghese avrà termine a breve, ed finire il dottorato mi occupa tutto il tempo disponibile. Quindi per frequentare gruppi micologici al momento non ho tempo!
magari quando tornerò in Italia avrò più tempo.. spero!!

Grazie nuovamente
ciao
Carlo

Torna all'inizio della Pagina

giamsim
Moderatore

Città: Reggio Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


54 Messaggi

Inserito il - 28 agosto 2008 : 14:12:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo solamente che la colorazione rossa dello stipite in B. calopus tende spesso a sparire con l'invecchiamento e/o la disidratazione del basidioma. Non sono rari esemplari di B. calopus cresciuti in ambiente aperto in cui il cappello è screpolato e lo stipite è completamente privo di colorazioni rosse: in queste condizioni alcuni raccoglitori lo confondono addirittura con esemplari maturi di B. aestivalils!
(non è escluso che la tavola associata alla diagnosi originale di B. reticulatus rappresenti un vacchio B. calopus...)
In pratica, in calopus, lo stipito può variare da tutto giallognolo a tutto rosso...

Giampaolo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net