| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | TetraoUtente Senior
 
     
 
 Città: Bormio
 Prov.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2749 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | Angelo pUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlbengaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   3071 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2008 :  07:55:27     
 |  
                      | Non mi faccio avanti perché io ritenga d'essere un esperto di Helianthemum ma perché mi pare opportuno esprimere due concetti, ricavati dal Pignatti, quindi poco opinabili: a) H. alpestre non esiste (sul Pignatti non esiste come nome specifico, a meno di recenti introduzioni);
 b) per determinare un Helianthemum i dati più importanti sono la pelosità (su foglie, fusti e calici) che non riesco a vedere, e le stipole fogliari che possono esserci o meno; io non riesco a vedere neanche quelle.
 Abbi pazienza ma certe piante, per riuscire a identificarle da una o più foto, devono risultare molto chiare e dettagliate.
 a p
 
 P.S. Andrea, ho visto un attimo fa che su "Flora Alpina" (di Aeschimann ed altri) è presente H. alpestre, non ne conoscevo l'esistenza!
 |  
                      | Modificato da - Angelo p in data 01 agosto 2008  08:42:18
 |  
                      |  |  |  
                | TetraoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BormioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2749 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2008 :  10:40:53     
 |  
                      | ciao Angelo, il mio discorso non sarà per nulla polemico,ma forse utile per il proseguo del forum!
 
 Ovviamente quelle foto sono le uniche che avevo,brutte non lo nego,ma sai a volte un occhio più esperto può andare oltre ai piccoli particolari!
 Diciamo io c'ho provato con quello che avevo,una critica però dovete permettermela ed è generale ,la scrivo qui ,ma vale per tutte le sezioni:
 invece di dire manca questo o manca quello,non vedo questo,non vedo quello,sarebbe più utile indirizzare su cosa deve essere cercato e se c'è documentato,magari in un altra occasione di incontro!
 
 Ovviamente io ho la possibilità di tornarci,o di vedere altrove la stessa pianta,altri magari no,perchè sono in vacanza o di passaggio,ma questo non è un problema di chi risponde semmai di chi richiede l'identificazione!
 
 Pelosità delle foglie ... ok la cercherò!
 Stipole fogliari ... non so neppure cosa siano,ma ok studierò e verificherò anche quelle!
 
 Grazie ed un saluto!
  
 |  
                      |  |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2008 :  10:46:15     
 |  
                      | Andrea qui vedi un esempio di stipole, espansioni basali della lamina fogliare 
 
 Tipologie di foglie
 
   
 
 E' difficile sapere a priori cosa cercare, sono d'accordo. Qui stiamo crescendo e molto.
 
 L'immagine è presa da
 
 Link
   
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  |  
                | TetraoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BormioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2749 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2008 :  11:03:32     
 |  
                      | Grazie Alessandro,ottimo! guardando un ingrandimento,noto che le stipole sono piccole e sopra l'attaccatura delle foglie,direi quindi più "sulla guaina" credo!
 
 La pelosità,mi sembra scarsa!Anche a memoria!
 
 Dai testi che ho sottomano la subsp alpestre ed in generale tutte le oelandicum,vanno escluse perchè nn presentano stipole!Questa si!
 
 Beh un passo l'abbiam fatto!
  |  
                      |  |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2008 :  11:12:03     
 |  
                      | Andrea speriamo  di conoscerci e di fare qualche escursione insieme. Così potremo discutere di vari argomenti (anche di uccelli che mi piacerebbe approfondire vista la Tua esperienza) Mi pare che Paride (paris) voglia organizzare un raduno in agosto in Valtellina
 Magari
  
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  |  
                | TetraoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BormioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2749 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 agosto 2008 :  11:22:42     
 |  
                      | Bene,speriamo che non sia nelle ultime domeniche che ho già un impegno per la mattina! In ogni caso ,se a portata
  ,vi raggiungerò! 
 Intanto aggiudicherei la specie in questione con H. nummularium!
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |