delucidazioni , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 delucidazioni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 luglio 2008 : 12:37:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vorrei sapere se si hanno notizie di un certo FOSSARUS KUTSCHIGIANUS Brusina, di cui non parla quasi nessuno, (non è nemmeno nel nostro Elenco sistematico)tranne un cenno del Parenzan, il quale , tra l'altro dice:
"....senza costolature o cingoli ben distinti e labbro quindi senza dentellature...." Se è così NON dovrebbe essere sinonimo dell'Ambiguus il quale li ha molto evidenti. Grazie e mi scuso in anticipo di una eventuale cantonata!

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 luglio 2008 : 13:00:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Demacos,
la specie del Brusina è considerata una semplice forma del Fossarus ambiguus, se fai una ricerca, sul forum, su quanto sritto su quest'ultima specie, potrai trovare alcuni interventi relativi alla "specie" del brusina.

Ciao Ciao

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 luglio 2008 : 14:15:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Ermanno, infatti l'ho rintracciato in una discussione del gennaio 2006 del nostro Forum, come morfotipo dell'Ambiguus, col nome: "Fossarus ambiguus kutschigianus" Ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,86 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net