Autore |
Discussione  |
|
DRAKE
Utente Senior
   
 Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2008 : 22:24:41
|
2/6 Immagine:
158,49 KB
Cesare Astori
|
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2008 : 22:25:19
|
3/6 Immagine:
169,53 KB
Cesare Astori
|
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2008 : 22:26:36
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Xeromphalina Specie:Xeromphalina campanella
|
Mentre per questi sempre su tronco di picea non mi sembrano velutipes e sono in difficolta' 4/6 Immagine:
200,99 KB
Cesare Astori
|
Modificato da - Andrea in data 03 agosto 2008 12:19:23 |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2008 : 22:27:09
|
5/6 Immagine:
113,55 KB
Cesare Astori
|
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 luglio 2008 : 22:27:55
|
6/6 Immagine:
147,6 KB spero in un aiuto ciao a tutti
Cesare Astori
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 04:15:15
|
Ciao cesare, secondo fungo Xeromphalina campanella.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 08:34:22
|
Grazie Giorgio era la prima volta che lo vedevo e non mi trovavo con la determinazione e per il primo che sono ancora nel vuoto? ciao 
Cesare Astori
|
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 08:46:42
|
Ciao Cesare, 1 Inocybe lanuginosa 2 daccordo con Giorgio per Xeromphalina campanella. Batman |
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 luglio 2008 : 08:51:48
|
Ciao Batman grazie x la determinazione, quindi avevo intuito giusto x la seconda ipotesi I. lanuginosa=I. ovatocystis grazie ancora ciao
Cesare Astori
|
 |
|
|
Discussione  |
|