| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 marchite 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: san donato milanese 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 262 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 CIACCA 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Longarone 
                Prov.: Belluno 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1495 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2008 :  22:11:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Mancano molti dettagli, penso che si tratti di una Composita. Bella foto comunque. Complimenti.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ametista 
                Moderatore 
                      
                 
                
 di imagesCA457P3I.jpg)                   
                
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6209 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2008 :  22:12:07
     
       
  | 
                     
                    
                       in che ambiente l'hai trovato?
  come fiori assomiglia all'Aster linosyris  ma la forma dell'infiorescenza non mi convince per nulla.
  dev'essere qualcos'altro, aspettiamo altri pareri. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Sottobosco 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Oltrepo 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 207 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2008 :  22:23:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Se fiorita in questi giorni e alta anche 1 metro, credo sia Solidago canadensis, la verga d'oro, pianta esotica americana diffusissima da noi nelle zone umide, attira molte farfalle e altri insetti.
  P.S. Bella foto!!!!!!!!
  Ciao,  Vera  
  ************************************************************************ ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes]  -  Link 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Sottobosco in data 30 luglio 2008  22:23:43 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 a p 
                utente ritirato in data 22.02.2012 
                      
                 
                
                 
                
               
  
                 9799 Messaggi
   | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2008 :  23:28:37
     
       
  | 
                     
                    
                       Sarei propenso anch'io a Solidago canadensis. Certo è che con un primo piano dell'infiorescenza è difficile determinare
 
   Alessandro PD  
 
  Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ametista 
                Moderatore 
                      
                 
                
 di imagesCA457P3I.jpg)                   
                
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6209 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2008 :  23:45:47
     
       
  | 
                     
                    
                        |  |  Certo è che con un primo piano dell'infiorescenza è difficile determinare |  
 
  vero, con le foglie sarebbe stato più "facile" non sbagliare.
  comunque mi consola il fatto di essermi autosmentita nel primo post!! | 
                     
                    
                       Modificato da - ametista in data 30 luglio 2008  23:47:18 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 eliozoo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 2153 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 luglio 2008 :  11:35:11
     
       
  | 
                     
                    
                       Confermerei anchi'io S. canadensis
 
  |  Messaggio originario di Alessandro:
  .....Certo è che con un primo piano dell'infiorescenza è difficile determinare
 
   Alessandro PD  
  |  
 
  In ogni caso questo tipo di infiorescenza con i capolini verso l'alto disposti su rami orizzontali è abbastanza caratteristica del genere Solidago
 
  Ciao!
 
   Eliozoo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 a p 
                utente ritirato in data 22.02.2012 
                      
                 
                
                 
                
               
  
                 9799 Messaggi
   | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 luglio 2008 :  12:09:14
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di ametista:
 
  |  |  Certo è che con un primo piano dell'infiorescenza è difficile determinare |  
 
  vero, con le foglie sarebbe stato più "facile" non sbagliare.
  comunque mi consola il fatto di essermi autosmentita nel primo post!!
  |  
 
  Ma questa paura di sbagliare .... ma dai  .  Margherita devo io venire a lezione da Te di botanica
 
   Alessandro PD  
 
  Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 giova80 
                Utente Senior 
                     
                 
                
.jpg)                   
                
               
  
                 1390 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 luglio 2008 :  12:39:30
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Alessandro:
 
  |  Messaggio originario di ametista:
 
  |  |  Certo è che con un primo piano dell'infiorescenza è difficile determinare |  
 
  vero, con le foglie sarebbe stato più "facile" non sbagliare.
  comunque mi consola il fatto di essermi autosmentita nel primo post!!
  |  
 
  Ma questa paura di sbagliare .... ma dai  .  Margherita devo io venire a lezione da Te di botanica
 
   Alessandro PD  
 
  Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
  |  
 
  AHAHAHA .. ale se gia inizia a montarsi la testa e' la fine !! AUAHAH !! 
  Giovanni   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ametista 
                Moderatore 
                      
                 
                
 di imagesCA457P3I.jpg)                   
                
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6209 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 luglio 2008 :  13:03:43
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Alessandro:
 
  |  Messaggio originario di ametista:
 
  |  |  Certo è che con un primo piano dell'infiorescenza è difficile determinare |  
 
  vero, con le foglie sarebbe stato più "facile" non sbagliare.
  comunque mi consola il fatto di essermi autosmentita nel primo post!!
  |  
 
  Ma questa paura di sbagliare .... ma dai  .  Margherita devo io venire a lezione da Te di botanica
 
   Alessandro PD  
 
  Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
  |  
 
  ale non l'hai capito... 
  quella frase era la mia lezione di autostima quotidiana, che, come ben sai, mi manca 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 asio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Limbiate 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 854 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 luglio 2008 :  13:49:41
     
       
  | 
                     
                    
                       e lo dovrebbe essere anche questa !! (Parco  Groane - nord di Milano)
  Immagine:
     251,36 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 a p 
                utente ritirato in data 22.02.2012 
                      
                 
                
                 
                
               
  
                 9799 Messaggi
   | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 luglio 2008 :  13:50:53
     
       
  | 
                     
                    
                       E' lei!
 
   Alessandro PD  
 
  Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |