Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve a tutti, oggi ho incontrato questo minuscolo imenottero posato su una delle rose in giardino, questa e' l'unica foto che sono riuscito a fargli. Le dimensioni erano nell'ordine dei mm (senza contare l'ovopositore).
Grazie a tutti dell'aiuto che potrete darmi.
Immagine: 231,39 KB
Modificato da - uloin in Data 31 luglio 2008 23:10:23
Meno di 10 articoli antennali escludono Braconidae ed Ichneumonidae. L'unico imenottero corrispondente che ho trovato e questo: Torymidae: possibile Megastigmus aculeatus Link Urge il parere di Roberto.
Pietro sopravvaluta () le mie capacità nell'ambito degli Imenotteri Terebranti, in qualche occasione siamo stati fortunati e, per fortuna, mi è capitato di imbroccare qualcosa più della famiglia (). In questo caso mi sento di confermare Torymidae. Vedrò dopo qualche ricerca se è possibile andare oltre.