| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 orsobblu 
                Moderatore 
                      
                 
                
                Città: Camorino (Svizzera) 
                
  
                 7289 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2008 :  14:23:48
     
       
  | 
                     
                    
                       Stai aggiungendo le foto o te le sei scordate?...  
 
 
 
    Paolo Mazzei   Link    Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orsobblu 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Camorino (Svizzera) 
               
  
                 7289 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2008 :  14:25:07
     
       
  | 
                     
                    
                       Me le ero scordate. Ecco la seconda. 
 
  Immagine:
     45,06 KB 
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2008 :  14:33:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Ci manca un dato: dove le hai fatte? Camorino credo sia nel Canton Ticino (spero di non fare una magra figura...) e in tal caso escluderei a priori la Gonepteryx cleopatra; per la seconda non c'è alcun dubbio su Gonepteryx rhamni, la prima potrebbe essere una femmina di entrambe le specie, dato anche quel "dente" sull'ala anteriore non molto pronunciato...  
 
 
 
    Paolo Mazzei   Link    Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 orsobblu 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Camorino (Svizzera) 
               
  
                 7289 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2008 :  14:47:05
     
       
  | 
                     
                    
                       La prima in alta Valle Morobbia, nei pressi di Bellinzona, Canton Ticino, a circa 1200 metri, due settimane fa. La seconda ieri, in Valle Capriasca, sopra Lugano, a circa 500 metri. Gonepteryx cleopatraè rarissima in Svizzera e si trova saltuariamente solo nel Ticino meridionale. Il problema restava legato al sesso dei due esemplari e alle piccole differenze nel pattern alare che la differenza di sesso, per quanto ne so, potrebbe giustificare.
 
 
  "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 luglio 2008 :  16:37:03
     
       
  | 
                     
                    
                       la cleopatra sempre si vede bene la macchia arancia, nell maschio..;anche colle ali chuise!!! Ciao, Orsobblu!!! Ciao!!!
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |