testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Polemonium caeruleum / Polemonio ceruleo, Valeriana greca
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2008 : 19:18:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Polemoniaceae Genere: Polemonium Specie:Polemonium caeruleum
Come promesso : regalo per Alessandro e Bruno " il Camuno"!


Sempre molto gentili Vi racambio con questo bell'incontro!
Ovviamente il regalo è esteso a tutti!

Polemonium caeruleum

Particolare del fiore
Polemonium caeruleum / Polemonio ceruleo, Valeriana greca


Pianta intera
Polemonium caeruleum / Polemonio ceruleo, Valeriana greca


Non mi sembra presente sul forum e mi piacerebbe avere una presentazione seria della pianta,come le tue Camuno!
Perdonate le iniziali,ma le avevo già mandate un pò in giro'
In caso vi disturbi la cosa,le riposterò pulite!
P.s. Cancellate tranquillamente tutta sta fuffa!

Modificato da - Centaurea in Data 16 settembre 2017 11:04:41

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 29 luglio 2008 : 19:37:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto ma molto apprezzato, grazie Andrea Polemonium coeruleum L. POLEMONIO CERULEO

Spontanea in Lombardia, Trentino A.A. Bellissimo e raro incontro!


Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2008 : 22:54:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissima !! ora aspetto Bruno, il filosofo delle piante di Natura Mediterraneo
per il fotografo , spero che hai utilizzato il cavalletto altrimenti sei un fenomeno !!
Giovanni

Modificato da - giova80 in data 29 luglio 2008 22:58:22
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2008 : 23:35:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto se posso inserisco qualche info dal Pignatti

Polemonium caeruleum- detta anche Valeriana greca

E' una pianta che predilige prati umidi e greti dai 1500 ai 2300m, la fioritura va da luglio ad agosto

Il suo areale seppure molto limitato si estende dalla Val venosta, Val di Non, Valtellina, V. Pulsteria , Valsugana fino a Cadore dove si pensa che sia soltanto avventizia.


Giovanni

Modificato da - giova80 in data 29 luglio 2008 23:41:26
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 00:10:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel colpo Andrea!
Credo mai segnalato nel territorio bresciano. Sapessi quanti gerani a fiore viola ho controllato nella spernza di imbattermi in P. caeruleum ...
Nel libro sulla flora alpina dell Valtellina ecc. di R. Ferranti, la sp. è indicata RR, totalmente protetta (divieto assoluto di raccolta) e presente solo nei monti dell'alta valle dell'Adda e del livignese in poche località sparse. Se il tuo ritrovamento non è compreso in queste zone varrebbe la pena di segnalarlo alla sede di Bormio del Parco dello Stelvio.
Ti sono obbligato e riconoscente della dedica.
Stam bè.
bruno
PS Leggo solo ora il tuo messaggio. Con la scusa di accompagnare i nipotini sono stato a vedermi uno spettacolo di burattini con Gioppino dei 3 goss.

Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 30 luglio 2008 : 06:38:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Cadore purtroppo non esiste più da anni (ne conoscevo una stazione e non l'ho più ritrovato). In Pusteria la situazione è simile.
E' spesso coltivato nei giardini da dove "sfugge" ed inselvatichisce.

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 10:33:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si estingue il naturale e si espande il "naturalizzato". A volte la natura è strana.

chi ama la natura ama se stesso
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 10:54:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
secondo me un motivo c'e' pero

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 12:14:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate un attimo però: quando un animale si estingue talvolta lo si reintroduce nell'ambiente in cui è scomparso (da noi ad es. il daino, il muflone, il gipeto), perché questo non si pensa di farlo anche con le piante?

chi ama la natura ama se stesso
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 30 luglio 2008 : 12:15:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di limbarae:

Scusate un attimo però: quando un animale si estingue talvolta lo si reintroduce nell'ambiente in cui è scomparso (da noi ad es. il daino, il muflone, il gipeto), perché questo non si pensa di farlo anche con le piante?

chi ama la natura ama se stesso


Viene fatto!

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2008 : 20:47:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono contento che abbiate apprezzato,se capita farò volentieri altre foto!

Per Bruno ... l'ho appunto trovato in quelle valli!Ora però lo conosco e chissà !

Per Giovanni, what's cavalletto?No a parte gli scherzi,era a mano,il cavalletto l'avevo,ma quello per cannocchiale che non ha la possibilità haimè di piegare la macchina di 90°!Se ci torno porto la testa giusta che siam più tranquilli!

Saluti!
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2008 : 14:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi a pesca chi ti ritrovo ...

Il primo era all'ombra e ho dovuto farla

con flash
Polemonium caeruleum / Polemonio ceruleo, Valeriana greca


Poi un altra pianta mi ha permesso di scattare con luce naturale,a mano libera in

1/10 di sec.
Polemonium caeruleum / Polemonio ceruleo, Valeriana greca


e tutto sommato non è poi venuta male!

Il forte temporale notturno li ha un pò appesantiti,ma sono sempre bellissimi!

P.s. altra località,ma nn ditelo a nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 02 agosto 2008 : 14:51:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premetto in fotografia sono ignorantissimo. Però Andrea permettimi un'osservazione (non tecnica ma di gradimento). Preferisco le immagini senza flash, sono più naturali dal punto di vista del colore (magari tecnicamente è migliore quella con flash rispetto alla seconda)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 agosto 2008 : 15:04:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che per far venire bene una foto con flash,bisogna perderci del tempo usare diversi flash ed altri accorgimenti,che nn è qui' il caso di approfondire!

Però in certe condizioni la sola luce naturale non basta proprio, neppure col cavalletto e quindi ovvio con un lampetto!

Pure io preferisco la luce naturale,ma qui era prendere o lasciare!
Il flash permette comunque di godersi le gocce di pioggia!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net