| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | chitonModeratore
 
     
 
                Città: SabaudiaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   883 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2008 :  23:02:21     Classe: Chlorophyceae Ordine: Chlorococcales Famiglia: Hydrodictyaceae Genere:  Pediastrum  Specie:Pediastrum simplex
 
 |  
           	| Pediastrum simplex Meyen 1829 
 Cenobi più o meno arrotondati o irregolari, formati da 4- 32- (128) cellule disposte in cerchio o a spirale.  Le cellule possiedono un solo lungo processo sul margine e una parete granulare. I cenobi possono essere perforati o no e a volte sono formati da un unico cerchio di cellule.
 Dimensioni: cellule esterne (12)-16-57 x 6-38 µm. Cellule interne 6-40 x 6-36 µm (Komàrek & Fott, 1983).
 
 Si può confondere con: è lunica specie di Pediastrum con le cellule esterne provviste di un solo processo, quindi è inconfondibile.
 
 
 Immagine:
 
   181,65 KB
 
 
 Immagine:
 
   130,45 KB
 
 (Da Komàrek & Fott, 1983)
 
 
 Ed ora alcune foto:
 
 Le prime due sono di Entomo. Il materiale proviene da  un Lago ex Cava brunori di Argilla in località Bubano (BO).
 
 
 Immagine:
 
   232,7 KB
 
 
 Immagine:
 
   234,64 KB
 
 Le foto seguenti sono di Chiton e provengono dal lago di Giulianello (Roma):
 
 Immagine:
 
   203,34 KB
 
 Immagine:
 
   109,47 KB
 
 Immagine:
 
   167,88 KB
 
 Immagine:
 
   252,46 KB
 
 Ed infine due foto al SEM dello stesso materiale del Lago di Giulianello, in cui è possibile osservare la parete cellulare granulosa:
 
 
 Immagine:
 
   81,63 KB
 
 
 Immagine:
 
   112,51 KB
 
 Silvia e Bruno
 "Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola." (Giovanni Falcone)
 
 |  
                      | Modificato da - marcopic in Data 27 agosto 2008  11:04:29
 |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |