|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marenostrum
Utente V.I.P.
  
 Città: Almería
Regione: Spain
149 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 luglio 2008 : 18:25:08
|
Todas recogidas en la playa .Almería(ESpaña) 1)
Immagine:
95,5 KB Immagine:
119,59 KB 2)rissoa?? Immagine:
97,14 KB Immagine:
113,92 KB 3) Immagine:
92,72 KB Immagine:
163,85 KB 4) Immagine:
71,79 KB 5) Immagine:
79,01 KB 6) Immagine:
126,68 KB 7) Immagine:
115,41 KB 8) Immagine:
92,78 KB 9) Immagine:
169,27 KB salud
|
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 luglio 2008 : 19:36:00
|
Per facilitare il compito di chi deve determinare i tuoi esemplari per favore inserisci le conhiglie dritte, con apertura verso il basso e apice verso l'alto.
Daniele |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 luglio 2008 : 20:25:04
|
Mio caro Rafael, ha ragione Mitra, le conchiglie dovrebbero essere posizionate in posizione verticale, inoltre alche le dimensioni sono importanti.
In ogni caso ti dò le mie prime classificazioni.
1 = Philippia hybrida juvenis
2 = Alvania lactea
3 = Circulus striatus
4 = Vitreolina philippii
5 = Turbonilla sp.
6 = Rissoa parva
7 = Cingula trifasciata
8 = Mangelia costata
9 = Gibberula sp
Ciao Ciao
Ermanno |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2008 : 23:04:26
|
concordo con ermanno sull'identificazione della Mangelia!
ciao
ang |
 |
|
marenostrum
Utente V.I.P.
  

Città: Almería
Regione: Spain
149 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 luglio 2008 : 08:37:49
|
gracias a todos salud |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|