ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Mantenendo il filo del mio precedente resoconto ecco un altro gioiello inaspettato in Lessinia (montagna veronese). Segnalato alcuni giorni fa da un amico, ci sono andato con famiglia al seguito appena ho potuto. Quota circa 1200 slm. Lo stagno non si vede ma si intuisce grazie alle Typha altissime (circa 3 metri!) che lo invadono completamente!
Immagine: 269,79 KB
Ecco alcuni abitanti estratti momentaneamente, con difficolta' (ho dovuto infilarmi tra le enormi piante!).
stupendo!li nel veronese si va per le lunghe o sbaglio?a agosto ancora girini!comunque bel ritrovamento..magari l'anno prossimo senza tutte quelle tife sara piu accessibile
.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Ciao si in effetti anche nel mio laghetto ci sono ancora alcuni girini e larve di tritone. Va detto che lo stagno delle foto e' a quota 1200 quindi fa piu' freddo. Riguardo alle tife, temo che saranno li' anche l'anno prossimo a meno che non le sfalcino cosa che pero' non mi auguro, bene o male esse proteggono lo stagno. Ciao