Salve a tutti..il motivo per cui scrivo è che cerco il parere di un esperto; ho comprato in una pescheria quello che qui noi chiamiamo boccone di mare; facendo una ricerca su internet ho trovato il suo nome scientifico..fin qui niente di strano..la cosa che mi lascia perplesso è che, come da molti specificato le dimenzioni di tale mollusco non superano i 10 cm.; ebbene il motivo che mi ha spinto ad acquistarlo è che ha delle dimenzioni di almeno 40 cm..l'aspetto è del tutto uguale a quello dei pezzi normali..solo che è gigante come lo era il suo occupante..puo darsi che sbaglio specie ed è tutt'altra cosa? se posso nei prox giorni vi allego una o + fotografie della conchiglia (ehm..scusate l'ignoranza in materia)
Modificato da - Murex76 in Data 30 luglio 2008 13:42:42
Intanto grazie per la cortesia, siete dei veri signori..stasera dopo il lavoro le farò le foto e domani le carico, inoltre vi mostro le foto di altre due conchiglie di molluschi molto particolari di cui non sono in grado di capirci granchè riguardo alla specie..mi fermo a riconoscere e a prendere i gusci ( solo se sono vuoti) delle cipree
Vi stufo per l'ultima volta su sta discussione e poi mi riprometto di aprirne un altra su due particolari conchiglie di cui sono in possesso..la domanda è questa..quando il mollusco è stato bollito e tirato fuori dalla conchiglia, sicuramente è rimasto qualcosa del mollusco al di dentro, giacchè puzza da morire...ho fatto dei getti d'acqua a pressione ma niente..come posso ovviare?
Prova a lasciare la conchiglia in prossimità di qualche formicaio, non esposta alla luce diretta del sole. Le formiche dovrebbero ripulire il suo contenuto.
per pulirla bene mettila dentro un vasetto che stia in verticale con la bocca verso l'alto e metti dentro una soluzione di acqua e candegina, ci vuole anche una settimana e oltre. francesco
Ho visto qui a vendere il pesce lampade più di 40cm.Son raro, ma talvolta sono catturati. Os dejo una foto di uno dei miei charonia più grande 32 centimetri saluti