| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ant-46Utente Senior
 
     
 
 Città: SEGRATE
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1955 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  21:03:44     
 |  
                      | Escludo Melitaea cinxia perché questa dovrebbe avere delle macchie nere nella fascia submarginale delle ali posteriori. Potrei condividere (per quel che vale la mia osservazione) Melitaea athalia, ma non mi convince del tutto il disegno reticolato delle ali anteriori. 
 Ciao!
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  |  
                | ant-46Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SEGRATEProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1955 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2008 :  07:09:08     
 |  
                      | Ti ringrazio per l'esclusione della Melitaea cinxia (che non convinceva neppure me). Avrei escluso anche la Melitaea didyma. L'unica che mi convinceva era la Mellicta athalia.
 Attendiamo qualche altro parere.
 Un saluto,
 
 
 Antonio
 
 Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)
 
 ant-46
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2008 :  10:58:22     
 |  
                      | Direi anch'io Melitaea athalia.  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | ant-46Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SEGRATEProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1955 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 luglio 2008 :  06:54:14     
 |  
                      | Grazie per la conferma. Allora "Melitaea athalia".
 
 Una curiosità; il mio manualetto parla di "Mellicta"
 Su Internet ci sono sia "Melitaea" che "Mellicta".
 Sono la stessa farfalla o due diverse ?
 
 Grazie Paolo per il chiarimento,
 
 Antonio
 
 Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)
 
 ant-46
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 luglio 2008 :  08:52:04     
 |  
                      | Sono la stessa farfalla  , purtroppo l'attribuzione ad un genere piuttosto che ad un altro rispecchia più che altro le personali inclinazioni dei tassonomi e la loro volontà di sottolineare le similitudini o le differenze; in questo senso l'uso del sottogenere, anche se "appesantisce" il binomio, è in qualche modo una soluzione: se parlo di Argynnis (Fabriciana) adippe, Argynnis (Fabriciana) niobe e Argynnis (Argynnis) paphia riesco a dare l'idea, immediatamente, che sono tre specie che hanno comunque parecchio in comune, ma adippe e niobe sono molto più simili tra loro...  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | ant-46Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SEGRATEProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1955 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 luglio 2008 :  14:03:49     
 |  
                      | Grazio, Paolo, per la conferma. Certo per un "profano" due cognomi per la stessa farfalla ...
 
 Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)
 
 ant-46
 Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |