| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 Città: Olevano Romano
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2008 :  21:46:15     
 |  
                      | A me ricorda molto la crisalide di una Sphingidae... |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2008 :  14:14:49     
 |  
                      | Sicuramente una sfinge, e direi anche una Macroglossina, a giudicare dall'astuccio della spritromba: direi Macroglossum stellatarum. Non vedo danni apparenti, mettila in un qualsiasi recipiente con, sul fondo, un po' di carta scottex e con le pareti ruvide (rete fitta, tulle, o semplicemente fazzoletti di carta attaccati con lo scotch) in modo tale che possa, appena sfarfallata, salire e appendersi per stendere le ali.  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2008 :  15:38:53     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mazzeip: 
 Sicuramente una sfinge, e direi anche una Macroglossina, a giudicare dall'astuccio della spritromba: direi Macroglossum stellatarum. Non vedo danni apparenti, mettila in un qualsiasi recipiente con, sul fondo, un po' di carta scottex e con le pareti ruvide (rete fitta, tulle, o semplicemente fazzoletti di carta attaccati con lo scotch) in modo tale che possa, appena sfarfallata, salire e appendersi per stendere le ali.
  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  
 | 
 
 Grazie mille per la determinazione e i consigli preziosi......sarebbe bello poter assistere in "diretta" allo sfarfallamento.......cmq in questi giorni trascorsi da quando ho postato la foto ha cambiato leggermente colore, si è scurita.........
 
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2008 :  21:48:06     
 |  
                      | Se si scurisce decisamente vuol dire che è prossima alla schiusa...  
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2008 :  09:34:49     
 |  
                      | Immagine:
 
   55,24 KB
 
 
 Immagine:
 
   57,78 KB
 
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2008 :  09:38:15     
 |  
                      | Immagine:
 
   101,09 KB
 
 Immagine:
 
   83,56 KB
 
 
 
 
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2008 :  09:39:17     
 |  
                      | Immagine: 
   98,62 KB
 
 
 Immagine:
 
   83 KB
 
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2008 :  09:52:05     
 |  
                      | Era proprio lei...   
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2008 :  10:02:45     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mazzeip: 
 Era proprio lei...
   
 | 
 E si.....non avevo dubbi sulla tua determinazione!!!!
 Grazie ancora........
 Tra l'altro tra le poche specie di lepidotteri che conosco la macroglossa ha sempre esercitato un certo fascino.......da piccolo pensavo fosse un colibrì, da vicino credevo di vedere le penne(beata ingenuità) da grande ho scoperto di cosa si trattava realmente.....anche se il nome volgare di "sfinge uccello mosca" dimostra che la mia fantasia di bambino aveva colpito anche qualcun altro.........
 
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |