| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 Città: Bastia
 Prov.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  15:03:06     
 |  
                      | Di giorno spesso incontravo questa specie qua  , dovrebbe essere la stessa: 
 Immagine:
 
   193,34 KB
 
 Ed ancora: le Amegille (me lo confermate?) possono scegliere deliberatamente pannocchie di Avena per mimetizzarsi con le cariossidi?
 
 
 Immagine:
 
   140,23 KB
 
 ciao
 
 Danio
 
 La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
 [Proverbio Teton]
 |  
                      |  |  |  
                | PjofDoomUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: State CollegeProv.: Estero
 
 Regione: USA
 
 
   459 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  16:52:23     
 |  
                      | Le prime due foto dovrebbero essere di un Anthidium sp, un Apidae Megachilinae. Non credo sia un modo di "dormire" caratteristico, ho visto anche molte foto di Nomadini dormire in quel modo, mordendo la vegetazione, suppongo sia un qualche tentativo di mimesi. 
 Byebye
 |  
                      | Modificato da - vladim in data 15 gennaio 2017  17:35:06
 |  
                      |  |  |  
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  17:27:31     
 |  
                      | Apidae Megachilinae anche per l'ultima immagine: Coelioxys sp. PjofDoom ha raginone, altri imenotteri hanno la stessa abitudine, senz'altro le nomade ma anche, secondo la mia esperienza, alcuni Sfecidae (Ammophila, Prionix) ed alcuni Apidae Anthophorinae (Amegilla).
 Ho osservato proprio in questi giorni gli Anthidium florentinum che frequentano il mio glicine, la sera ad una certa ora vedo regolarmente alcuni esemplari, soprattutto maschi, che assumono questa posizione e li ritrovo nella stessa posizione nelle prime ore del mattino. Quando la temperatura si innalza lasciano quella posizione ed iniziano a frequentare i fiori ed ad inseguire le numerose femmine nel tentativo di accoppiarsi.
 Ho anche notato che non riescono a liberasi facilmente dalla presa, quando stuzzicati muovono velocissimamente le ali e l'addome come per voler aumentare la loro temperatura corporea e solo dopo alcuni minuti riescono a sganciarsi. Credo che alle basse temperature subentri una tetania della muscolatura mandibolare che tiene le pinze mascellari spontaneamente serrate.
 
 
 
   121,68 KB
 
 Saluti
 
 Pietro
 Link
  |  
                      | Modificato da - vladim in data 16 gennaio 2017  05:49:19
 |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2008 :  20:02:50     
 |  
                      | Grazie infinite!     
 La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
 [Proverbio Teton]
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |