ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
questo meccanismo di difesa è sicuramente più tipico delle Natrix, ma posso confermare, anche per esperienze dirette, che a volte lo fa anche il biacco
Boh..non ho mai visto,nè sentito che il Biacco emette fluidi maleodoranti per difesa,questa è la prima volta,anche perchè il Biacco è un serpente tenace,sempre a mordere e a combattere a differenza delle natrici che sono molto più timide....quando ho tirato questo esemplare fuori da un grosso buco era subito diretto contro il mio corpo soffiando e spalancando la bocca..sono stato costretto a sollevarlo per la coda e a stremarlo un pò prima di riuscire a bloccarlo per prenderlo evitando di essere morso.
ah allora è diverso,onestamente non ci ho mai fatto caso,dopo questo argomento ogni futura cattura che farò di Biacco controllerò a esso se dalla cloaca esca questo "liquido giallo" e magari provo ad annusare
Boh e ri-boh Ho catturato innumerevoli Biacchi giovani,mai sentito strani odori
Vabbè allora vuol dire che i biacchi siciliani sono più beneducati rispetto a quelli lucani.Scherzi a parte come ho già detto questo meccanismo di difesa non si riscontra sempre in questa specie come avviene invece per le Natrix: comunque se il prossimo biacco che catturerai emetterà questo liquido giallo ti consiglio di non sforzarti troppo ad annusarlo: ti assicuro che l'odore si sente eccome.
Ciao a tutti, nuovo, Gianni, dal nord Sardegna. Avevo una o due curiosità.. Ma quanto può crescere un biacco? Racconto.. Visitando una fortificazione del '43 (bunker) nei pressi di Porto Torres (SS), è saltato fuori questo "soldato", mi sembra di riconoscerlo nella prima foto del topic. Con riferimento della piazzola per la mitragliatrice, ho notato le sue misure. Più di 1.80 :-S
Il suo comportamento..feroce. Potete immaginare la mia reazione in quell'ambiente angusto sporco di 75 anni, fra gechi e luci del primo mattino, con questa roba che minacciava e cercava l'uscita... Ho notato che la bestia...puzzava..quasi fosse più spaventata di me... Mi chiedo, sono normali quelle dimensioni? O mi sono imbattuto in qualcosa di speciale?
Volevo chiedervi un'altra cosa, ad un sardo possibilmente..mi aiutate ad identificare "sa puzzonarza"? E' la biscia che trovi generlamnete negli alberi in cerca di nidi..si rizza di 50 cm per difendersi, spesso insegue, mordace. Considerato il numero delle varietà sarde, non dovrebbe essere difficile.. Vorrei conoscere il suo nome in italiano o in latino. Grazie.
L'essenza del canervale non consiste nell'indossare una maschera, ma nel levarsi la faccia. (Machado)
Modificato da - Ciuccolo in data 28 luglio 2008 19:58:08
Magari sarò io che non mi avvicino molto alla cloaca col naso,al prossimo vi giuro che ci farò caso.. a mio rischio e pericolo .. O magari non ci ho mai fatto caso perchè quando catturo serpenti spesso li porto in zone migliori dove fare le foto,cosi che gli possa rilasciare in altre zone dove non vi vanno persone o raramente.
Modificato da - Coluber in data 29 luglio 2008 09:55:59
Coluber, mah, non saprei proprio... evidentemente i biacchi che acchiappi sono talmente storditi che non reagiscono! Se presi "vivi e vitali" schizzano e spruzzano regolarmente il liquido fetente tutt'addosso all'"aggressore" e la pelle e gli indumenti conservano a lungo "la memoria" dell'accaduto, in maniera da scoraggiarne la futura cattura!
Messaggio originario di Ciuccolo: Volevo chiedervi un'altra cosa, ad un sardo possibilmente..mi aiutate ad identificare "sa puzzonarza"? E' la biscia che trovi generlamnete negli alberi in cerca di nidi..si rizza di 50 cm per difendersi, spesso insegue, mordace. Considerato il numero delle varietà sarde, non dovrebbe essere difficile.. Vorrei conoscere il suo nome in italiano o in latino. Grazie.
Da quel che so io, quella che intendi tu è proprio il biacco.
A si biri da Fitz Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
Aspis,che ti devo dire ... non mi è mai successo,di solito per catturarli gli inseguo per spingerli a entrare in fessure sui muri,cosi mi è più facile tirarlo fuori e badarlo senza farmi mordere.... Se è come dici tu quando gli tirerei fuori spruzzerebbero questo liquido,invece fanno tutt'altro:Iniziano a soffiare e a tentare a mordere..... Come ho già detto e ri-detto il prossimo che catturerò controllerò immediatamente la cloaca per vedere eventuali Liquidi