| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | iseverUtente nuovo
 
 
 
 Città: roma
 
 
   1 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | MusmusculusUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MonzaProv.: Milano
 
 Regione: Italy
 
 
   882 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  10:02:40     
 |  
                      | Dall'immagine stile streap-tease  sembrerebbe tanto un cucrculionide. 
 Ste
 Se sai fare una cosa ne sai fare mille -Miyamoto Musashi
 |  
                      |  |  |  
                | nick87Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CasertaProv.: Caserta
 
 Regione: Campania
 
 
   834 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  10:23:13     
 |  
                      | Da quest'immagine credo sia davvero difficile ( impossibile ?) risalire alla specie, a dire il vero non so neanche se è possibile determinare la famiglia, dal momento che Attelabidi, Apionidi e Curculionidi sono abbastanza simili. Escluderei un Attelabide perchè questi hanno il capo ristretto subito dietro gli occhi, invece in questo caso il capo si allarga posteriormente.. In ogni caso sono insetti prevalentemente erbivori ( ad eccezione di alcune specie micofaghe oppure con larve xilofaghe)..a meno che non hai un'infestazione di larve che si stanno nutrendo delle parti legnose di casa tua non riesco a capire cosa ci facciano...ma aspettiamo la risposta di un esperto
  
 Ciao
 
 Nicola
 |  
                      |  |  |  
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  11:45:51     
 |  
                      | ciao considerato l'ambiente domestico e le dimensioni direi che può trattarsi di un Sitophilus oryzae o granarius,
 controlla i cereali che hai in casa perchè mi sa che hanno fatto festa
  
 Carlo
 
 |  
                      |  |  |  
                | liangiModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Castel MellaProv.: Brescia
 
 
   820 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  16:39:54     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Carlmor: 
 ciao
 considerato l'ambiente domestico e le dimensioni direi che può trattarsi di un Sitophilus oryzae o granarius,
 controlla i cereali che hai in casa perchè mi sa che hanno fatto festa
  
 Carlo
 
 
 | 
Direi Sitophilus oryzae per le macchie rossastre che si intravedono sulle elitre.
 Concordo con Carlo: da qualche parte, in casa, dovresti avere dei cereali (cariossidi, non farina) "dimenticati" e quindi mal conservati.
 Prova a cercarli e fai sapere ...
 
 
 
 Ciao,
 Livio
 |  
                      |  |  |  
                | MarcoUUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CodevigoProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   697 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 luglio 2008 :  08:41:02     
 |  
                      | Concordo, è certamente di un Sitophilus. Si tratta di una specie innocua, anche se le pullulazioni possono invadere casa, raggiungendo stanze anche lontane da quella che contiene i semi attaccati (gli adulti vivono piuttosto a lungo). Tieni presente che anche se questi coleotteri si sviluppano abitualmente sui cereali possono attaccare anche altri semi secchi, come ghiande o castagne.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |