| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  16:05:03     
 |  
                      | Osilinus articulatus ... di ambiente lagunare?? 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | VerdemareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   477 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  16:15:25     
 |  
                      | Dunque,....l'hogià vista, da qualche parte,....sarà Monodonta (Osilinus) articulata ?  
  
 Valerio
  
 Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !
 |  
                      |  |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  16:15:31     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Osilinus articulatus ... di ambiente lagunare??
 
 Ermanno
 
 | 
 Grazie caro, lo chiederò a Tonino appena possibile
 
 Angela
 
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  |  
                | VerdemareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   477 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  16:17:53     
 |  
                      | Arrivato tardi ?  Valerio
  
 Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te e lascia il mondo, migliore di come l'hai trovato !
 |  
                      |  |  |  
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  02:26:49     
 |  
                      | Osilinus articulatus, si! ma perchè di ambiente lagunare? Grazie, Ermanno
 nin
  |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  07:40:24     
 |  
                      | Perchè , per l'ombelico semiaperto e la callosità basale poco sviluppata, mi ricordano moltissimo, gli esemplari di popolazioni di ambiente prelagunare , presenti nella laguna di Venezia. Questi esemplari, molto spesso sono attribuiti a Phorcus mutabilis ... ma la forma generale della conchiglia mi lascia molto perplesso.
 
 Ermanno
 
 |  
                      |  |  |  
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  17:34:43     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 Perchè , per l'ombelico semiaperto e la callosità basale poco sviluppata, mi ricordano moltissimo, gli esemplari di popolazioni di ambiente prelagunare , presenti nella laguna di Venezia.
 Questi esemplari, molto spesso sono attribuiti a Phorcus mutabilis ... ma la forma generale della conchiglia mi lascia molto perplesso.
 
 | 
 Ho parlato con Tonino: li ha trovati a Budelli nel loro solito habitat
 
 A.
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |