|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:00:33
|
Ciao a tutti gli amici. Proseguendo nelle escursioni settimanali, giovedì 24 c.m., sono ritornato come avevo anticipato a Simo, nei pendii del m. Vettore e tra quota 1550-1700 m. slm, ho ritrovato un Geastrum che probabilmente è il melanocephalum (con qualche piccolo dubbio circa la microscopia e l'habitat). In effetti la bibliografia consultata cita come ambienti di crescita boschetti, giardini, ecc. tutti a livello di pianura o bassa collina, invece questo Geastrum lo trovo ormai da vent'anni nella zona dei Sibillini, in ripidi pendii erboso-pietrosi a quote variabili dai 1500 ai 1800 m. slm. In attesa di consultare altra biblio, vi allego alcune immagini riferite a quest Immagine:
214,67 KB 'ultima escursione, buona visione e a risentirci, Ennio.
|
Modificato da - Andrea in Data 27 marzo 2009 13:52:52
|
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:01:39
|
Geastrum Immagine:
268,52 KB |
Modificato da - Ennio Carassai in data 25 luglio 2008 15:02:40 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:04:30
|
geastrum Immagine:
276,75 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:06:05
|
spore x 1000 in acqua Immagine:
199,54 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:07:21
|
spore x 1000 (zoom) Immagine:
216,82 KB Immagine:
216,83 KB |
Modificato da - Ennio Carassai in data 25 luglio 2008 15:36:11 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:12:34
|
ife del capillizio x 100 in rosso congo Immagine:
228,72 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:16:31
|
.... e tra le fungaie, Immagine:
211,91 KB una insidia |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:17:43
|
giovane Vipera aspis allo scoperto e in fase difensiva Immagine:
166,44 KB |
Modificato da - Ennio Carassai in data 25 luglio 2008 15:29:34 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:22:11
|
per finire, alcuni scorci della visuale dai pendii di quota 1700, pian piccolo e macchia cavaliera.. Immagine:
164,92 KB le che si gode dai pendii del m. Vettore. |
Modificato da - Ennio Carassai in data 25 luglio 2008 15:35:20 |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:23:41
|
veduta sul pian grande di Castelluccio (PG) Immagine:
149,58 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:26:32
|
la pineta dell'Italia, Castelluccio, lenticchia e papaveri; che volete di più dalla vita !!! ciao, ennio. Immagine:
192,33 KB |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 17:24:39
|
Grazie Ennio,
splendide foto....
soprattutto per avermi riportata a quella meravigliosa vacanza.. Interessante il tuoi ritrovamenti sia del Geastrum, sia della Vipera, che magnifici colori, non vorrei che fosse una V. ursinii?
Ti suggerisco di inserire le foto di quest'ultima anche nella sezione rettili, i nostri amici ne saranno ben lieti..
Ci terrai informati sull'evolversi della tua ricerca...
Simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
zodiac
Utente Senior
   
Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 18:12:39
|
E' una bella e rara Vipera ursinii !! complimenti Ennio
mettila pure nel forum dei rettili che ne saremo felici di vederla.
Stefano |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 00:04:36
|
[quote]Messaggio originario di zodiac:
E' una bella e rara Vipera ursinii !! complimenti Ennio
mettila pure nel forum dei rettili che ne saremo felici di vederla.
Stefano
Grazie Stefano e Simo, in effetti mi avete fatto venire un dubbio e controllando alcune foto di qualche anno fà, mi sono accorto di aver già fotografato questa specie, vi metto la foto di un esemplare di giugno 2005, sempre della medesima zona. posterò poi le 2 foto nella s Immagine:
255,83 KB ezione appropiata, di nuovo ciao, Ennio. |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 00:10:50
|
tanto per evidenziare le differenze, questa è una giovane Vipera aspis, fotografata sempre nei pendii del m. Vettore, Immagine:
251,75 KB non sono un esperto di rettili, ma mi sembra sia lei Ennio. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 luglio 2008 : 18:10:02
|
ciao Ennio complimenti belle foto e meravigliosi paesaggi spero di fare un giro a Castelluccio.
un saluto
giancarlo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|