| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 Città: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | gyokuroUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: verano brianzaProv.: Milano
 
 Regione: Italy
 
 
   140 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  00:31:02     
 |  
                      | Ciao, il pattern opistosomico può trarre in inganno facendo pensare a salticidae come Salticus sp., tuttavia le evidenti filiere cilindriche sono un chiaro segnale di appartenenza alla famiglia gnaphosidae. Io dire Aphantaulax trifasciata
  
 fletto i muscoli e sono nel vuoto
 |  
                      | Modificato da - gyokuro in data 25 luglio 2008  00:31:39
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  08:54:54     
 |  
                      | Ciao sono in ritardo rispetto al post, ma confermo la famiglia, anche io nel passato avevo fatto quest'errore di classificazione Ciao gigi
 |  
                      |  |  |  
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  11:54:17     
 |  
                      | Mi sento di confermarla, anche a livello di specie. Delle due sole specie segnalate in Italia (A. cincta e A. trifasciata) ho delle buone tavole dal libro "Die Gnaphosidae Mitteleuropas" di Ute Grimm. A. cincta presenta nella parte terminale dell'addome, vicino le filiere, un ulteriore paio di macchie bianche. 
 P.S.: per capirci, l'esemplare indicato nel sito di Jørgen Lissner come A. trifasciata è probabilmente A. cincta.
 
 ...Rivuoi la scelta, rivuoi il controllo, rivoglio le mie ali nere, il mio mantello. La chiave della felicità è la disobbedienza in sé, a quello che non c'è.
 
 Credi di far sognare e la verità è che la gente sta male...Inseguendo ogni giorno la normalità, che ci ucciderà.
 |  
                      |  |  |  
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  13:19:27     
 |  
                      | Grazie Piergy per la conferma della determinazione e per i dati aggiuntivi.
 Ma grazie anche a Giokuro ed a Gigi.
 
  Beppe 
 
 
 
 La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
 
 Beppe Miceli
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |