| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | ciuppyUtente Senior
 
     
 
                Città: bibbianoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4418 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 luglio 2008 :  21:26:33     
 |  
                      | 
 |  |  | Dovrebbe trattarsi di Vaccinum uliginosum detto anche falso mirtillo. Giusto? | 
Concordo nuovamente con la tua determinazione. Vaccinium uliginosum anche per me ...
  
 Un saluto da phobos.
  |  
                      |  |  | 
              
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  13:00:58     
 |  
                      | prego, si puo mangiare o no??? Grazie mille!!!
 Ciao!!!
 
 [url=Link
  ]L’école buissonnière[/url][/size][/b] |  
                      |  |  | 
              
                | blcamunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: NaveProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1076 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  17:05:53     
 |  
                      | Ho delle difficoltà a riconoscere nelle IMG postate il V. uliginosum L. (Pignatti, 1982,2: 264) che conosco io e cresce tra 1500 e 2500 m delle Pralpi Lomb. Orientali, su terreno umido e paludoso, producendo bacche eduli, simili a quelle del Mirtillo nero, ma poco appetitose ed insipide. Le Flore da me consultate (Pignatti, Fiori, Zangheri, Zenari e Dalla Fior) riportano nelle chiavi analitiche di Vaccinium "fg. a margine intero" per V. uliginosum.
 Nell'IMG 3 è ben visibile una fg. a margine seghettato, riferibile a V. myrtillus L.
 Se Ciuppy  ha assaggiato le bacche può dare un giudizio sul sapore; dolce-acidulo x il mirtillo nero oppure insipido - farinoso x m. uliginoso.
 
 In prov. di BS si trovano le seguenti sp. di V. uliginosum L. s.l.:
 - V. uliginosum L. subsp. microphyllum (Lange) Tolm (= V. gaultherioides Bigelow) la sp. più diffusa.
 - V. uliginosum L. subsp. uliginosum Solamente in pochissime torbiere montane.
 
 08/08/2006 - Valle del Mignolo (F. Caffaro/Bagolino/BS) Vaccinium uliginosum L. subsp. microphyllum (Lange) Tolm.
 
 Immagine:
 
   279,52 KB
 
 Grazie a chi chiarirà i miei dubbi.
 Un saluto.
 bruno
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  17:42:29     
 |  
                      | Hai perfettamente ragione Bruno ...
  Chiedo venia per la svista ...  
 Un saluto da phobos.
  |  
                      |  |  | 
              
                | blcamunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: NaveProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1076 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  18:18:41     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Phobos: 
 
 Hai perfettamente ragione Bruno ...
  Chiedo venia per la svista ...  
 Un saluto da phobos.
  
 | 
 Grazie PHOBOS, la tua conferma (ma anche eventuale smentita!) mi è molto gradita.
 Stammi bene.
 bruno
 |  
                      |  |  | 
              
                | ciuppyUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: bibbianoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4418 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2008 :  22:26:45     
 |  
                      | Posso assicurare che ho assaggiato le bacche,sono commestibili,tante volte le ho raccolte x sbaglio e sono proprio insipide.La polpa del frutto è biancastra poltigliosa e non violacea come quella del mirtillo nero.Anche le foglie sono diverse non così verdi come quelle del nero ma più chiare.Devo aggiungere che cresce in una zona ristretta dell'appennino.Non mi è mai capitato di vederlo in altre parti.A metà agosto quando andrò a far la raccolta dei mirtilli,lo fotograferò di nuovo con altri particolari forse più determinanti.Dimenticavo,cresce associato e a volte anche più esteso al V.myrtillus.Il colore del frutto è di un bluastro scolorato come se fosse ricoperto da un pulviscolo biancastro.Ciao!! 
 marastoni fabrizio
 |  
                      | Modificato da - ciuppy in data 25 luglio 2008  22:49:07
 |  
                      |  |  | 
              
                | blcamunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: NaveProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1076 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2008 :  10:29:16     
 |  
                      | Le precisazioni di Fabrizio sul sapore delle bacche (insipide,  polpa biancastra e poltigliosa) escludono trattarsi di V. myrtillus L. e riaprono, a mio vedere, la discussione sulla/e sp. delle IMG postate. 1. Checklist (2005, 180) segnala:
 - Vaccinium uliginosum L. subsp. micropyllum (Lange) Tolm. In VDA-PIE-LPM-TAA-VEN-FVG-LIG-EMR-TOS- LAZ-ABR-
 - Vaccinium uliginosum L. subsp. ulginosum in VDA-LOM-TAA-TOS-
 2. La fg. a margine seghettato della 3 IMG è riferibile a piante di V. myrtillus L. mescolate a V. u. subsp. micropphyllum (Lange) Tolm. (Fabrizio: Dimenticavo, cresce associato e a volte anche più esteso al V.myrtillus.).
 3. Le rimanenti fg. delle 3 IMG non evidenziano seghettatura. Probabile quindi trattarsi di V. ulig. subsp. micriphyllum, in abito diverso da quello a me noto (Vd. mia IMG).
 
 Mie considerazioni:
 • Voler interpretare IMG non esaurienti porta a conclusioni errate o distorte, come in questa discussione causata da una fg. fuori posto e da una diversa tonalità di verde delle restanti.
 • Dubbi ed incertezze spingono però ad un approfondimento del problema, sia da parte di Fabrizio nelle prossime raccolte di mirtilli che mia, con escursione mirata alla torbiera alpina della IMG. Voglio verificare di non aver confuso la 1a subsp con la 2a RR; in questo caso sarebbe una nuova stazione x il bresciano.
 • Agli Amministratori il compito di valutare la sistemazione del post in attesa di approfondimenti.
 Spero che Phobos voglia intervenire su queste mie osservazioni con la sua esperienza e conoscenza della flora bresciana.
 A tutti un saluto.
 bruno
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 luglio 2008 :  09:51:21     
 |  
                      | Bhe ... a questo punto, in attesa di vostre ulteriori immagini ed approfondimenti,  mi sembra corretto rispostare la discussione nella sezione "Piante da determinare" ...
  Speriamo che l' apporto di questi ulteriori dati ci aiuti poi a dipanare la matassa, almeno per quanto riguarda la specie. Bruno, per il bresciano non penso ci sia altro da aggiungere a quanto hai già giustamente detto. Giovedì 07/08/08, se vuoi, prova comunque ad approfondire la questione con l' amico Franco (Fenaroli) o con gli altri amici presenti all' escursione (mi hanno detto che vai o sbaglio ...  ). Io purtroppo sarò al lavoro ...      
 Un saluto da phobos.
  |  
                      |  |  | 
              
                | blcamunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: NaveProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1076 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 luglio 2008 :  23:15:20     
 |  
                      | Le IMG degli equivoci. A mio parere le IMG postate da "ciuppy" riprendono Vaccinium gaultherioides Bigelow  (= V. uliginosum subsp. microphyllum Lange) [Pignatti,1982,2: 264).
 Ne fanno fede nell'IMG 3, sempre a mio parere,  i rami legnosi con fg. e bacche appressate. In V. myrtillus L. invece, fg. e bacche sono portate da rami dell'anno verdi erbacei.
 Il colore delle foglie nelle IMG è falsato dal sole e/o dal foto-ritocco.
 Ieri ho verificato quanto sopra durante un'escursione nelle Valli Vaia-Rondenino-Mignolo (Bacino del Caffaro / BS). Tra i m 1700 e i 2100 ho incontrato numerose macchie estese di V. gaultherioides, frammiste a V. myrtillus, Rhododendrun ferrugineum e Juniperus nana.
 178 Vaccinium gaultherioides Bigelow - molto diffuso nelle zone culminali dove, tra i 1700 e 2600 m costituisce spesso popolamenti puri. (Atlante corologico degli alberi e degli arbusti del territorio bresciano - Monografie di Natura Bresciana n°23 -1999)
 bruno
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2011 :  22:18:18     
 |  
                      | Qualcuno è in grado di venirne a capo? 
 
 "Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 ottobre 2011 :  22:38:46     
 |  
                      | Evidenzio le specie presenti. le bacche secondo me sono di V. uliginosum. Si potrebbe determinare come V. uliginosum essendo maggiormente rappresentato 
 
 Immagine:
 
   85,67 KB
 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 
 Regole generali del Forum
 Link
  
 Regole per la sezione piante
 |  
                      | Modificato da - a p in data 18 ottobre 2011  22:47:12
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |